1920-2020. 100 anni di Gianni Rodari. Un grande anniversario, un’occasione per rileggere un poeta, uno scrittore, un visionario, che ha regalato al mondo opere indimenticabili e la più bella e rivoluzionaria delle verità: la fantasia ci rende liberi.
Per tutto il corso del 2020 #BLLIBRI dedicherà una recensione al mese al grande scrittore del lago d’Orta cercando, assieme ai lettori, di divulgare i suoi grandi messaggi di pace ed uguaglianza dal grande valore educativo.
Cercheremo, con gli occhi di bambini,
di immergerci nei suoi mondi e nei suoi modi buffi ed efficaci.
Non mancheranno news letterarie
sulla celebrazione di Rodari.
Gianni Rodari vive ad Omegna (VB) fino al 1929, anno in cui il padre Giuseppe, fornaio, muore per broncopolmonite. A nove anni si trasferisce con il fratello e la mamma nel paese natale della madre, Gavirate, in provincia di Varese, dove porta avanti i suoi studi. Dopo due anni di ginnasio presso un seminario, si diploma alle magistrali nel 1937, frequenta per pochi anni la facoltà di Lingue all’Università cattolica di Milano, poi comincia a insegnare. Nel 1941 vince il concorso per maestro. Gianni Rodari è sempre stato interessato alla politica nella sua vita: si accosta al mondo cattolico e, dopo la parentesi fascista, si avvicina al partito comunista e partecipa alle lotte della resistenza. Dopo la guerra inizia la sua carriera da giornalista e collabora per numerose pubblicazioni. Negli anni ’50 comincia a dedicarsi alla scrittura per l’infanzia: scrive racconti, favole racconto breve di tipo fantastico la cui origine risale all’autore greco Esopo (VI sec. a.C.), che descrive in maniera pungente.Cura rubriche e libri per ragazzi, lavora come autore televisivo di programmi per l’infanzia. Stringe una intensa collaborazione con Giulio Einaudi Editori che con Editori Riuniti pubblicava allora i suoi libri che vengono apprezzati anche all’estero e tradotti in molte lingue. Nel 1970 si aggiudica il Premio Hans Christian Andersen e nel 1973 viene pubblicata la sua opera più celebre “Grammatica della fantasia: introduzione all’arte di inventare storie, saggio per insegnanti, genitori e animatori.
Scrittore, giornalista, insegnante e pedagogista come Collodi e come il Vamba del Giornalino di Giamburrasca e a differenza di De Amicis, Rodari era dotato di grande ironia ed era proprio questa sua peculiarità a renderlo impagabile. Rodari sapeva capire i bambini e soprattutto sapeva “adattarsi” alle realtà dei nuovi bambini, quelli dell’era del postconsumismo, abituati a stare ore e ore davanti alla televisione, imbottiti di messaggi pubblicitari diretti a loro e più viziati e vezzeggiati dei coetanei del passato perché diventati via via sempre più rari. Nascono così le Favole al telefono o le novelle fatte a macchina, ma anche la delicata canzone manifesto pre-ecologista Ci vuole un fiore cantata da Sergio Endrigo.
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.