In occasione della festa dei lavoratori, oggi 1 Maggio, lo speciale #3filmchenonsapevidivolervedere guarderà proprio a quelle pellicole che hanno trattato del lavoro.
Iniziamo subito con un titolo italiano distribuito nel 2004: VOLEVO SOLO DORMIRLE ADDOSSO di Eugenio Cappuccio. La trama è abbastanza semplice e si rifà all’omonimo romanzo di Massimo Lolli. il dottor Marco Pressi, promettente giovane manager in un’azienda, è chiamato a una sfida: licenziare entro 3 mesi 25 dipendenti. Inizialmente amato e ben voluto da tutti, Marco, oberato di questo ingrato compito, sarà guardato con sospetto da tutti. Giorgio Pasotti veste i panni del tagliateste Marco Pressi e lo fa con credibilità. Attorno a lui si muove una realtà di vite sospese, in attesa di sapere se manterranno il loro posto di lavoro. Un film non certamente perfetto, che nella calcolata compostezza di Pasotti e in una sceneggiatura non sempre all’altezza trova il suo senso nei personaggi di contorno e nel cast ispirato. Un film che guarda alla triste realtà dei tagli dei posti di lavoro.
E facciamo un piccolo balzo in avanti, nel 2008, per segnalarvi un titolo di cui già parlai in questo articolo. TUTTA LA VITA DAVANTI di Paolo Virzì. Ispirato al libro autobiografico di Michela MurgiaIL MONDO DEVE SAPERE, Virzì guarda al precariato di tanti universitari che si affacciano al mondo del lavoro pieni di sogni e belle speranze per poi ritrorvarsi a dover lavorare in ambienti ostili e sottopagati. In particolare il film si concentra sulla figura di Marta (una giovanissima e bravissima Isabella Ragonese), neolaureata in Filosofia che si ritrova a lavorare in un call center. Ma il sistema spietato dell’azienda metterà a dura prova tutti i suoi dipendenti. Un ottimo film con un cast ispirato, dove a sorprendere è sopratutto una motivata Sabrina Ferilli.
E chiudiamo questa rassegna con un film del 2014, DUE GIORNI, UNA NOTTE dei fratelli Dardenne. Sandra, sposata e con due figli, si ritrova a rischiare di perdere il lavoro. Se i colleghi votano per il suo licenziamento riceveranno un bonus di 1000 euro. Sandra ha quindi poco tempo per convincere i suoi colleghi a far la scelta giusta. Da sempre il cinema dei fratelli Dardenne, come anche quello di Ken Loach, si è interessato a raccontare il mondo del lavoro, basti pensare a titoli come LA PROMESSE (1996) in cui si trattava del lavoro clandestino o al più celebre ROSETTA (1999), vincitore della palma d’oro a Cannes. Qui il loro stile quasi documentaristico guarda alla sua protagonista (una sempre intensa Marion Cotillard) che si adopera perché tutti i colleghi decidano di non sacrificarla. Se in un primo momento ella è remissiva e tendente a svilirsi, pian piano acquisterà sicurezza in se stessa. Un film a tratti ridondante, ma che delinea in maniera sincera tutta una serie di personaggi dannatamente umani, fragili e imperfetti.
Ossessionato dal trovare delle costanti nelle incostanze degli intenti di noi esseri umani, quando non mi trovo a contemplare le stelle, mi piace perdermi dentro a un film o a una canzone.
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.