Dopo l’ultimo episodio avvenuto a Roma, dove la vittima 77enne è stata massacrata dal marito a colpi di fucile, il nostro orribile computo è arrivato a 97. Anche il 2021 segna nella nostra nazione una nuova brutta pagina di una mattanza continua. Gli ultimi episodi raccontano di violenze consumate da decenni dentro le mura domestiche. Su questo tema non esiste alcun Nord ed alcun Sud. La prima vittima di quest’anno è stata Laura Perselli, strangolata e poi gettata nell’Adige dal figlio Benno Neumair :il tutto si è consumato nella città di Bolzano.
L’Italia è unita nel segno di questo dramma sociale ed è la prima nazione in Europa per numero di vittime. Anche quest’anno.
Abbiamo scoperto, grazie ai dati Istat, che solo il 12%delle donne uccise aveva denunciato. Serve formazione anche fra forze dell’ordine e magistrati. L’allarme maggiore viene tra i giovani: diminuisce l’età degli autori delle violenze. Oltre che una legge ad hoc, che contrasti la misoginia (come lo era il dl Zan), serve immediatamente un vigoroso piano nazionale che implementi una cultura opposta al modello maschilista. Dalle scuole, ai posti di lavoro, passando dai palinsesti TV del prime time.
Afferma la Direttrice dell’Istat Linda Laura Sabbadini a Sky TG 24:“Sono numeri che ci raccontano che i femminicidi sono un problema permanente, un problema strutturale. La violenza contro le donne può essere veramente sconfitta se la combattiamo permanentemente, al di là dei governi. Serve fare un salto di qualità nella risposta di protezione nei confronti delle donne che subiscono violenza”.
Finché avremo una classe politica che applaude all’affossamento di leggi che contrastino l’odio e formulino piani educativi a tutela delle fasce obiettivo di violenza, la nostra nazione vedrà aumentare sempre di più il computo imbevuto di sangue.
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.