Demonstrators hold banners reading "abortion is a basic right" in front of the Eiffel Tower as they take part in a rally calling for right to abortion to be protected by Constitution in Paris on July 2, 2022. - The US conservative-dominated Supreme Court elimination of 50 years of federal constitutional rights to abortion sparked a wave of worldwide reactions. The decision is "a huge blow to women's human rights and gender equality" UN human rights chief said on June 24. (Photo by Christophe ARCHAMBAULT / AFP)
Ottime notizie sul fronte francese per i diritti delle donne: dopo che lo scorso novembre la Camera ha approvato la mozione nell’inserire l’aborto nella loro Costituzione, mercoledì, 1° febbraio, il Senato ha dato il via libera al proseguo legislativo di questa legge, che consentirebbe le donne di avere al sicuro il loro diritto di interrompere una gravidanza. Un Paese che si sta mostrando molto all’avanguardia anche per i diritti della comunità LGBTQI+.
Un sì non scontato, dopo un lungo dibattito tra le varie fazioni politiche: 166 sono stati i voti favorevoli e 152 contrari, nonostante la maggioranza dei seggi è in mano alla destra neogollista dei Repubblicani.
Il testo però è stato modificato rispetto al novembre dell’anno scorso: infatti scompare il riferimento al diritto, molto cara alla sinistra parlamentare, andando invece a parlare di “libertà della donna“.
Nello specifico, è il senatore repubblicano, Philippe Bas che propone di completare l’articolo 34 della Costituzione con la formula seguente: “La legge determina le condizioni in cui si esercita la libertà della donna di porre fine alla sua gravidanza”.
Manifestazioni femministe a Parigi.
Una “vittoria incompleta”, come afferma Fabienne El Khoury, portavoce dell’associazione ‘Osez le féminisme !’, deluse dal fatto che la formulazione non contenga più il termine previsto invece in una prima versione approvata a novembre dall’Assemblea Nazionale.
Ma sicuramente un grandissimo passo avanti per rendere la Francia il primo paese a riconoscere l’aborto come diritto costituzionale.
Attivista Politica, Femminista Intersezionale. Speaker e Autrice su Radio Città Pescara Popolare Network. Mi occupo di libri alla Libreria Primo Moroni di Pescara.
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.