Connettiti con noi
Demonstrators hold banners reading "abortion is a basic right" in front of the Eiffel Tower as they take part in a rally calling for right to abortion to be protected by Constitution in Paris on July 2, 2022. - The US conservative-dominated Supreme Court elimination of 50 years of federal constitutional rights to abortion sparked a wave of worldwide reactions. The decision is "a huge blow to women's human rights and gender equality" UN human rights chief said on June 24. (Photo by Christophe ARCHAMBAULT / AFP)

Desdemona

Aborto nella Costituzione francese: il Senato dice sì.

Ottime notizie sul fronte francese per i diritti delle donne: dopo che lo scorso novembre la Camera ha approvato la mozione nell’inserire l’aborto nella loro Costituzione, mercoledì, 1° febbraio, il Senato ha dato il via libera al proseguo legislativo di questa legge, che consentirebbe le donne di avere al sicuro il loro diritto di interrompere una gravidanza. Un Paese che si sta mostrando molto all’avanguardia anche per i diritti della comunità LGBTQI+.


Un sì non scontato, dopo un lungo dibattito tra le varie fazioni politiche: 166 sono stati i voti favorevoli e 152 contrari, nonostante la maggioranza dei seggi è in mano alla destra neogollista dei Repubblicani.

Il testo però è stato modificato rispetto al novembre dell’anno scorso: infatti scompare il riferimento al diritto, molto cara alla sinistra parlamentare, andando invece a parlare di “libertà della donna“.

Nello specifico, è il senatore repubblicano, Philippe Bas che propone di completare l’articolo 34 della Costituzione con la formula seguente: “La legge determina le condizioni in cui si esercita la libertà della donna di porre fine alla sua gravidanza”.

Manifestazioni femministe a Parigi.

Una “vittoria incompleta”, come afferma Fabienne El Khoury, portavoce dell’associazioneOsez le féminisme !’, deluse dal fatto che la formulazione non contenga più il termine previsto invece in una prima versione approvata a novembre dall’Assemblea Nazionale.

Ma sicuramente un grandissimo passo avanti per rendere la Francia il primo paese a riconoscere l’aborto come diritto costituzionale.

Scritto da

Attivista Politica, Femminista Intersezionale. Speaker e Autrice su Radio Città Pescara Popolare Network. Mi occupo di libri alla Libreria Primo Moroni di Pescara.

Mostra i commenti

Articoli simili

GDR finalisti LUCCA COMICS 2023 – Intervista al giudice Osiride Cascioli

Sociality

È morto il Presidente Emerito Giorgio Napolitano

News

A Milano l’XI edizione di ARIM: una corsa per la prevenzione

News

Brianza Pride l’ultimo Pride Italiano 2023: tutti a Monza il 16 Settembre

Human Rights

Scopri i nostri social
×