Dopo la vittoria dello scorso 9 febbraio, in cui il popolo svizzero si è espresso a favore di una legge contro l’omofobia, il Consiglio Nazionale ha avviato i lavori sulla proposta di legge riguardante il matrimonio egualitario.
Mercoledì la Camera dei rappresentanti (ad eccezione dell’opposizione e dell’Unione Democratica di Centro) ha concordato, in linea di principio, la piena uguaglianza matrimoniale delle coppie omosessuali contro l’opposizione dei parlamentari conservatori che reputano “sufficienti” le civil partnership introdotte già nel 2007.
I sostenitori della legge prevedono che il disegno di legge possa essere agevolmente approvato alla Camera, mentre l’approvazione da parte del Senato in una fase successiva è meno certa. Anche in caso di approvazione, gli oppositori potrebbero sfidare la legge alla conferma del voto referendario, strumento di cui in Svizzera la politica fa un uso piuttosto comune.
Il dibattito parlamentare comprende anche il il diritto delle coppie lesbiche di accedere alle donazioni di sperma, che però potrebbe essere sacrificato per essere poi affrontato in un secondo tempo: il timore è che una simile disposizione, se accoppiata ad un eventuale quesito referendario sul matrimonio, non raccoglierebbe attorno a sé una maggioranza in caso di votazione popolare.
Il dibattito al Consiglio nazionale sul progetto di applicazione dell’iniziativa parlamentare dei Verdi liberali “Matrimonio civile per tutti” verrà ripreso giovedì prossimo. Lo hanno annunciato i servizi del Parlamento via Twitter. Una data per il voto finale non è ancora stata fissata, e potrebbe arrivare non prima di settembre.
Un’immagine del Lugano Pride 2018.
Cosa prevede la proposta di legge per il matrimonio egualitario in Svizzera
Il contenuto del disegno di legge si conosce: si lavora perché le disposizioni che attualmente disciplinano il matrimonio vengano applicate, in futuro anche a tra le persone dello stesso sesso. Di conseguenza, non sarà più possibile costituire nuove unioni civile registrate ma chi lo vorrà potrà convertirle in matrimonio senza ulteriori ostacoli burocratici.
Il progetto prevede inoltre che i matrimoni omosessuali contratti all’estero, oggi riconosciuti in unioni civili, vengano ugualmente riconosciute come matrimonio civile in Svizzera.
Sono nato in Puglia, terra di ulivi e mare, e oggi mi divido tra la città Eterna e la città Unica che mi ha visto nascere. La scrittura per me è disciplina, bellezza e cultura, per questo nella vita revisiono testi e mi occupo di editing. Su BL Magazine coordino la linea editoriale e mi occupo di raccontare i diritti umani e i diritti lgbt+ nel mondo... e mi distraggo scrivendo di cultura e spettacolo!
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.