6 australiani su 10 si sono dichiarati favorevoli all’adozione dell’istituto matrimoniale anche tra persone dello stesso sesso.
È questo l’esito della consultazione popolare che per due mesi ha lasciato la comunità lgbt australiana col fiato sospeso, e che oggi finalmente produce un risultato netto, incontrovertibile e significativo.
Lo scorso settembre, dopo un’estenuante negoziazione tra associazioni lgbt e organi istituzionali, sono state spedite circa 16 milioni di schede elettorali per un sondaggio consultivo, e comunque non vincolante, che chiedesse ai cittadini australiani di pronunciarsi sul tema.
Una soluzione di ripiego per gli attivisti, che chiedevano un referendum vero e proprio sull’argomento, vincolante per legge (che fosse quindi in grado di modificare la legislazione vigente) e non una consultazione postale sui generis. L’esito è stato comunque schiacciante: quasi l’80% dei cittadini australiani ha inviato la sua scheda e, tra questi, il 61,6% dei votanti si è espresso a favore del matrimonio egualitario.
Adesso la parola spetta al parlamento che dovrà produrre una legge adeguata con un mandato popolare deciso.
“Il verdetto è inequivocabile e praticamente unanime” ha dichiarato il primo ministro conservatore Turnbull “gli australiani hanno votato sì per l’equità, per l’impegno e per l’amore. Ora spetta a noi fare il lavoro che ci hanno chiesto di fare”. L’impegno assunto è di legiferare entro Natale: i principali partiti del Parlamento australiano (che ha una maggioranza conservatrice) hanno comunque già espresso un accordo, di massima, su una nuova legge per i matrimoni gay.
I portavoce dei partiti contrari hanno invece dichiarato che, pur non ostacolando l’adozione della legge (si asterranno), potranno sottoporre all’attenzione del Parlamento degli emendamenti restrittivi.
Gay Pride a Melbourne
Pare chiudersi così un lungo e doloroso capitolo per la storia lgbt australiana, cominciato nel 2004 con l’adozione di una forzatura dell’Australian Marriage Act del 1961, che il conservatore John Howard fece modificare la definizione di matrimonio “eccessivamente generica” specificando che questo fosse limitato “all’unione di un uomo e una donna con l’esclusione di tutti gli altri”.
La situazione dei diritti lgbt In Australia è invece diversa a seconda della regione considerata, trattandosi una monarchia federale: in quasi tutto il territorio è vigente una legge sulle unioni civili (civil union, domestic partnership agreement, registered relationship) e, a esclusione del territorio del nord, per un quarto composto da nativi australiani, vi sono leggi ad hoc per l’adozione congiunta dei partner omosessuali e la stepchild adoption (entrate in vigore tra gli inizi del 2000 e il 2016).
L’intero paese, invece, ha particolarmente a cuore la legislazione contro le discriminazioni sulla base dell’orientamento sessuale, tra le più avanzate del mondo sviluppato.
Sono nato in Puglia, terra di ulivi e mare, e oggi mi divido tra la città Eterna e la città Unica che mi ha visto nascere. La scrittura per me è disciplina, bellezza e cultura, per questo nella vita revisiono testi e mi occupo di editing. Su BL Magazine coordino la linea editoriale e mi occupo di raccontare i diritti umani e i diritti lgbt+ nel mondo... e mi distraggo scrivendo di cultura e spettacolo!
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.