È stato sottoscritto il protocollo d’intesa per l’utilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata ai fini dell’accoglienza dei profughi provenienti dall’Ucraina.
Nuova vita per case e ville strappate alle mafie: ospiteranno i rifugiati provenienti dall’Ucraina
In via temporanea e straordinaria, le strutture non ancora destinate e quelle già trasferite ad enti locali ma non ancora utilizzate, saranno messe a disposizione di prefetture e comuni per accogliere donne e bambini provenienti dall’Ucraina. Il protocollo d’intesa è stato siglato il 25 marzo e coinvolge 622 beni confiscati negli anni.
Come riferito dalla Ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese “È massimo l’impegno del ministero dell’Interno per dare risposte concrete alle persone più fragili, come donne e bambini, il ricorso ai beni confiscati assume anche un forte valore simbolico in quanto patrimoni sottratti al circuito criminale saranno destinati a chi sfugge dal teatro di guerra, valorizzando le finalità sociali proprie del loro riutilizzo.”
La ministra dell’Interno Luciana Lamorgese
L’agenzia per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata assegnerà le 234 strutture abitative e ricettive in comodato gratuito e temporaneo e metterà a disposizione l’elenco dei 388 immobili confiscati e già trasferiti agli enti locali ma non ancora utilizzati.
«Si tratta di una iniziativa», ha dichiarato la Lamorgese, «che intende ampliare il numero degli immobili disponibili per i profughi ucraini, prevedendo anche la possibilità di finanziare rapidamente, nell’ambito dei progetti europei PON/POC Legalità e Fami, gli interventi necessari per adeguarli alle nuove esigenze».
Non è la prima volta che i beni confiscati alle mafie vengono riutilizzati per accogliere rifugiati: a settembre 2021 la Campania ha messo a disposizione dei rifugiati afgani gli immobili sequestrati.
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.