BIG FISH (2003) può esser considerato il titolo di svolta nella filmografia di Tim Burton. Un salto qualitativo che guarda con maturità all’amore che unisce un padre e un figlio e a tematiche come il perdono, la fede e la morte.
Dopo anni di silenzio Will ritrova suo padre Edward al capezzale ormai vecchio e malato. Ma chi è davvero Edward Bloom? Per una vita Will è cresciuto sentendo tante di quelle storie assurde che ha poi deciso di chiudere ogni rapporto col padre. Ma è tempo di scoprire la verità. È tempo di sentire la storia – forse l’ultima – più importante.
Ewan McGregor e Alison Lohman in una scena romantica di BIG FISH (2003)
“Nel raccontare la storia della vita di mio padre è impossibile separare la realtà dalla fantasia, l’uomo dal mito. Il meglio che io possa fare è raccontarla come lui l’ha raccontata a me”
Inizia così una delle favole moderne, tra le più belle mai raccontate. “BIG FISH – Le Storie di una Vita Incredibile“, ispirato all’omonimo romanzo di Daniel Wallace, è un passo molto intimo e personale nella vita del celebre regista di “EDWARD MANI DI FORBICE” (1990) e “LA SPOSA CADAVERE” (2005).
Tim Burton in quegli anni aveva perso di recente il padre e stava per diventarlo. La vita e la morte. La luce e l’ombra. Il bene e il male. Il bianco e il nero. E tutte le infinite sfumature di colore che stanno nel mezzo.
La poetica Burtoniana trova la sua massima espressione in un film che però non pecca di auto celebrazioni e dove l’estro e l’incontenibile genio del regista non prevaricano la storia.
La straordinaria vita di Edward Bloom (interpretato magnificamente da Ewan McGregor e dal recentemente scomparso Albert Finney) è popolata da streghe e gemelle siamesi e licantropi e giganti. Egli ha attraversato foreste incantate e trovato riparo in un villaggio dove è costume non indossare calzature.
E quando egli si imbatterà nel vero amore lo saprà perché il tempo andrà letteralmente e fermarsi (solo che poi il tempo accelererà improvvisamente per recuperare!): una delle scene più belle della storia del cinema contemporaneo.
Menzione speciale anche per tutti gli altri attori che vestono con passione i loro personaggi: da una spaventosa ma fragile Helena Bonham Carter allo scettico Billy Crudup; da una bellissima e mai così dolce Jessica Lange a un’ancora poco conosciuta Marion Cotillard; fino alle partecipazioni sopra le righe di Steve Buscemi e Danny DeVito.
Una storia toccante e imprevedibile che guarda alle stranezze della vita e degli esseri umani e che ci dona un messaggio importante: rendi meraviglioso ogni giorno della tua esistenza, e se non vuoi farlo per te, fallo per le persone che ami.
Ossessionato dal trovare delle costanti nelle incostanze degli intenti di noi esseri umani, quando non mi trovo a contemplare le stelle, mi piace perdermi dentro a un film o a una canzone.
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.