Per il consueto angolo delle sigle della domenica, let’s go back in the days di quarant’anni.
Correva l’anno 1976 e Renzo Arbore dava esempio, con “L’altra domenica“, di come si potesse fare una tv innovativa e avanguardista con pochi mezzi e tanta ironia (fu la prima trasmissione in cui il pubblico a casa entrava in contatto con la diretta tv, tanto per dirne una).
Un momento della trasmissione L’altra domenica
Il programma
L’altra domenica fu il primo contenitore domenicale delle reti RAI: venne inaugurato il 28 marzo 1976 (Domenica IN giunse solo nell’ottobre di quell’anno) per arricchire la programmazione sportiva del pomeriggio festivo, come “cuscinetto” tra gli interventi di carattere sportivo curati da Maurizio Barendson.
Il programma di Arbore riuscì a ritagliarsi un segmento sempre più importante all’interno della diretta sportiva, fino a guadagnare un vero e proprio appuntamento fisso della durata di due ore. Furono realizzate quattro memorabili edizioni che videro la partecipazione di comici e personaggi televisivi di grande rilievo, all’epoca esordienti: Roberto Benigni, Andy Luotto, Milly Carlucci e perfino Isabella Rossellini.
Copertina 45 giri Fatti più in là
La sigla
La sigla finale del programma, nel 1978, fu affidata alle Sorelle Bandiera, un trio di irriverenti “drag queen” (la rossa australiana Neil Hansem, la bruna Mauro Bronchi, scomparso il 29 agosto,e la bionda Tito Leduc, morto invece da tempo), che si divertivano a cantare un delizioso brano dal doppio senso facile e dal pungente sarcasmo: “Fatti più in là“.
I tre hanno decisamente fatto storia. Ad oggi, numerosi sono i tentativi di imitazione di questo magico trio che continua di fatto ad ispirare numerose drag per i loro spettacoli. Pensiamo ad esempio alle “Sorelle Marinetti”, consacrate da Arisa in “Malamoreno” a Sanremo 2010.
All’epoca, le Sorelle Bandiera suscitarono scandalo e indignazione in un’Italia ancora bigotta e democristiana ma tuttavia in pieno fervore progressista, soprattutto nel linguaggio televisivo per un canale televisivo, Rete 2 (l’attuale rai2), che in quel tempo produceva programmi decisamente estrosi per natura, contenuti e colori (un esempio? Stryx). Forse proprio per contrastare il pallore di un periodo di Austerity che rendeva tutto grigio e soffocante.
L’ironia, l’irriverenza, l’eccentricità e l’assoluta novità del costume televisivo che rappresentavano all’epoca le Sorelle Bandiera oggi rimane inarrivabile.
Ma riviviamo quei magnifici momenti: qualcuno di voi seguiva l’altra domenica?
Sono nato in Puglia, terra di ulivi e mare, e oggi mi divido tra la città Eterna e la città Unica che mi ha visto nascere. La scrittura per me è disciplina, bellezza e cultura, per questo nella vita revisiono testi e mi occupo di editing. Su BL Magazine coordino la linea editoriale e mi occupo di raccontare i diritti umani e i diritti lgbt+ nel mondo... e mi distraggo scrivendo di cultura e spettacolo!
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.