Qualcuno definì OK Il prezzo è giusto “il trionfo del consumismo”.
Non si può non ricordare con affetto questa trasmissione.
Nata su Italia1 nel 1983 con Gigi Sabani (gli subentrò Iva Zanicchi solo nel 1987) come adattamento italiano del format statunitense “The price is right“, “Ok” è ancora oggi uno dei capisaldi dei giochi a premi televisivi, capace di reggere indenne anche 16 anni di mancata messa in onda.
Perché? Probabilmente per la sua ritualità.
Per quasi vent’anni, OK ha dispensato premi in denaro e beni di consumo di ogni tipo seguendo le medesime liturgie. La voce fuori campo di Raffaella Bragazzi che annunciava i concorrenti e le vetrine (voce orrendamente sostituita nelle ultime due edizioni da figure maschili), le acclamazioni per nulla sobrie di un pubblico sovreccitato con l’etere.
I coretti I-VA I-VA I-VA. I-VA.
Le vallette ammiccanti accarezza-prodotti, le urla dei 4 concorrenti (CENTOMILAAAAAAA, CENTOSETTANTAAAAAA), giochi indimenticabili come il Plinko, la Tentazione, la Febbre dell’Oro, il Punchball, i Dadi, che avevano tutti un’unico scopo: trovare il prezzo giusto degli articoli da drogheria esposti in studio, dai formaggini al deodorante per ambienti.
E poi la Ruota della Fortuna (foto in alto), con la formula magica CEN TO CEN TO CEN TO che ci ha ossessionati per vent’anni ed è ancora oggi legata indissolubilmente alla trasmissione.
Al comando della baracca, l’immarcescibile IVA ZANICCHI con le sue cotonature e i tailleur di ogni tipo, i suoi foglietti microscopici (come cavolo faceva a leggere i prezzi in quei bignami per Puffi?) e la pragmatica lucidità nel seguire il ritmo della trasmissione fino alle vetrine finali, dopo le quali salutava tutti sulle note della terribile “La voce del blues” e dava la linea a Mike Bongiorno con un’altra Ruota della fortuna, quella de “LA ELLE DI LIVORNO, LA EMME DI MILANO”.
Ricordate la sigla di OK? Di sicuro questo video vi rinfrescherà la memoria. Cantatela tutti insieme con il testo universale PARA PAPA PAPPAPPARARA’ PARA PAPA PAPPAPPARARA’….
Sono nato in Puglia, terra di ulivi e mare, e oggi mi divido tra la città Eterna e la città Unica che mi ha visto nascere. La scrittura per me è disciplina, bellezza e cultura, per questo nella vita revisiono testi e mi occupo di editing. Su BL Magazine coordino la linea editoriale e mi occupo di raccontare i diritti umani e i diritti lgbt+ nel mondo... e mi distraggo scrivendo di cultura e spettacolo!
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.