Era il 1995, e correva l’era Sanremese targata PIPPO BAUDO.
Sono passati ormai quasi 25 anni, ma ricordo quell’epoca d’oro come se fosse ieri. Sanremo, pervaso da una pippità ai massimi livelli, riluceva di talenti e lanciava nomi che sarebbero diventati autentici big della musica italiana come Giorgia, Carmen Consoli, Daniele Silvestri, Laura Pausini, Andrea Bocelli, Niccolò Fabi.
Le loro Sanremità Pippo Caruso (a sinistra) e Pippo Baudo (a destra)
Il maestro Pippo Caruso, appendice con bacchetta dell’altro Pippo, quello di Militello, partoriva questa sigla destinata ad essere iscritta negli annali del Festival per lungo, lungo tempo, fino a rappresentare l’essenza stessa del baudismo a Sanremo: la grandeur, la magnificenza, lo spettacolo solenne, la messa cantata, il carrozzone infinito, la fiaba di cantanti sconosciuti destinati a diventare grandi.
Perché Sanremo è Sanremo, mica pizza e fichi.
Rudy Neri, che dà la voce e anima a questo motivetto ormai radicato nel nostro dna di festivaldipendenti, a Sanremo ci è stato anche in gara, ma nelle nuove proposte con i Prefisso, nel 1995. Peccato che nessuno lo ricordi!
Una rara immagine di Rudy Neri, assunto alla gloria celeste dopo aver prestato la voce per la sigla di oggi
“Perché Sanremo è Sanremo” è stata adottata come sigla d’apertura del Festival in tutte le innumerevoli edizioni che hanno visto Baudo ricoprire il ruolo di conduttore, direttore artistico, giudice supremo, magnifico rettore e imperatore dell’Ariston, per poi essere consegnata alla storia come jingle di tutte le rubriche sanremesi, nelle trasmissioni televisive e non solo. Non ci credete? Provate a sintonizzarvi su qualunque dei salotti che imperverseranno la prossima settimana sulle reti Rai, e vedete un po’ se qualcuno ha il coraggio di sostituirla da un pallido surrogato in saldo.
Prima di godercela in tutta la sua bellezza, vi informiamo che BL Magazine seguirà molto da vicino il festival con aggiornamenti quotidiani e commenti, a partire proprio da martedì.
Sono nato in Puglia, terra di ulivi e mare, e oggi mi divido tra la città Eterna e la città Unica che mi ha visto nascere. La scrittura per me è disciplina, bellezza e cultura, per questo nella vita revisiono testi e mi occupo di editing. Su BL Magazine coordino la linea editoriale e mi occupo di raccontare i diritti umani e i diritti lgbt+ nel mondo... e mi distraggo scrivendo di cultura e spettacolo!
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.