Il giorno di “Tutti i Morti” è vicino e per celebrarlo con un opera letteraria abbiamo scelto i versi divergenti di uno dei maggiori poeti contemporanei: Franco Arminio.
Cartoline dai Morti è ormai un grande classico, ma l’editore Nottetempo ha deciso, assieme al poeta, di rieditarlo espandendo i versi grotteschi, macabri e scanzonati.
SINOSSI
L’esistenza vista dalla fine, dalla morte – “questa cosa che forse regge tutto, questo niente che sorregge e corrode ogni cosa” – si riduce a poche cose: una luce sul comodino, un barattolo di caffè, un maglione verde, le prime rose, una torta di compleanno, un solitario, le rondini che fanno avanti e indietro, una donna amata, una sconosciuta…
Con 150 cartoline, paradossali, ironiche e fulminanti, Franco Arminio ci offre un resoconto dei tanti modi di morire inviandoci brevi, asciutti messaggi da un posto sconosciuto. Un’edizione accresciuta e arricchita di testi inediti che inaugura la nuova vita della storica collana Gransassi in una veste grafica morbida e preziosa.
RRECENSIONE
Ho conosciuto Arminio quest’estate e posso assolutamente affermare che lui è una delle persone più interessate alla vita che io conosca. E’ talmente interessato alla vita, allo speculare sul vissuto altrui, che gl’interessa anche la Morte come fine della vita stessa.
Sono morto alle sette del mattino. Un modo come un altro per cominciare la giornata…
Franco Arminio
Non so se voi lettori abbiate mai partecipato ad un incontro con questo poeta: vi assicuro che il confine tra chiacchierata confidenziale, performance artistica e rappresentazione casareccia di Fantastico 4 è labilissimo. Arminio è uno showman travestito da brigante che, con i suoi pungenti versi, riesce a smuovere i “malloppi attorcigliati” dell’anima di chiunque. Cartoline dai morti non è solo un libro di poesie. Cartoline dai morti è una potentissima medicina per lenire la fobia della fine ed elaborare i lutti strappandoci un sorriso.
L’architettura del libro strizza l’occhio all’Antologia di Spoon River , ma risulta assolutamente più asciutta, sarcastica e, in maniera micidiale, profonda. Immaginate di camminare in un cimitero frettolosamente e, i defunti, al vostro passaggio, vi raccontano brevemente come siano morti… Un susseguirsi di freddure che vi lasceranno stecchiti dal ridere e sedimenteranno in voi la certezza che anche la morte appartiene al nostro percorso.
I versi ermetici si fanno battute sagaci. La poesia si maschera di grottesca comicità intervenendo sul nostro inconscio profondo.
Io sono uno di quelli che un minuto prima di morire stava bene…
Franco Arminio
Vi consiglio vivamente questo libro. Volendo potete regalarlo come “consolo” a chi ha appena subito una perdita.
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.