Massimiliano Ferragina nasce a Catanzaro il 17 settembre 1977. Si trasferisce giovanissimo a Roma, dove si laurea in filosofia e teologia presso la Pontificia Università Gregoriana. La sua espressione artistica è influenzata notevolmente sia dal suo percorso accademico, sia da un viaggio di tre mesi in Sud America e da tre formative residenze d’artista a Parigi (2005), Berlino (2011) e Copenaghen (2012). Esordisce in Italia nel gennaio 2012, con il premio Open Art, presso le sale del Bramante a piazza del Popolo (RM). I suoi numerosi progetti artistici hanno sempre un profondo ed introspettivo messaggio, in cui il mondo interiore è protagonista e motore immobile. Attualmente vive a Roma.
Sondaggi e classifiche, fanno parte della nostra vita, non c’è settimana, non c’è giorno che i social o riviste non ci propongono una classifica, sulle auto più rubate, la di località più visitata, oppure sondaggi se vi piace più la pasta o la pizza. Io ho deciso di raccontarvi una rassegna di curiosità sull’arte. Dal quadro più famoso, all’artista più pagato, dall’opera più grande a quella più piccola. Dal quadro più bello a quello più brutto.
La prima volta che arrivai a Roma, fui subito colpito dall’acquedotto romano che emerge dalle campagne del Tuscolano. In realtà è proprio la prima cosa che si vede prima di arrivare alla stazione Termini per chi viene dal sud. Roma viene chiamata “città eterna”, la città museo a “cielo aperto”, Roma città dei musei: dai […]
Nato a Roma negli anni 70, Stefano Cipollari abita e lavora nella Città Eterna da sempre. In un pomeriggio assolato arrivo all’orario prefissato nella sua “artistic house”: un palazzo anni Sessanta. Varcando la porta si nota subito che quella è una casa di un artista, un enorme murales risalta sulla destra: raffigura “Goldrake-Ufo Robot”; sulla […]
Non ci sono più le mezze stagioni e dall’ inverno siamo passati all’ estate senza passare dal via.Questa è una stagione in cui ci si ferma per riposarsi e andare in ferie, la “destinazione mare” comedice Tiziano Ferro e’ una delle mete, ma le mete “artistiche e culturali” sono una delle destinazioniestive. Girovagando per l’Italia […]
Cosa hanno in comune Marilyn Monroe, John Fitzgerald Kennedy, Jacqueline Kennedy, Elisabetta II, Elisabeth Taylor, Madonna, Mao, David Bowie, Freddie Mercury, Raffaella Carrà, Elvis Presley, Chiara Ferragni, Lady D e Mina? Sono personaggi dello spettacolo, della politica e della cultura che possono stare tutti nella stessa stanza e nello stesso momento, perché sono stati immortalati […]
Guardando una tela del ‘500, una scultura di marmo o una installazione ci si sofferma quasi sempre sulle forme, sui colori e sul concetto artistico dell’autore. Ma abbiamo mai pensato che l’opera pittorica è su una tela di canapa e i colori sono realizzati con terra impregnati di olio? Ecco che la terra, l’impasto, le […]