Il ciambellone non passa mai di moda, specie se fatto con un ingrediente buono come i mirtilli!
Quanti di voi hanno la sensazione di essere già in autunno inoltrato? ma no ragazzi, non temete. Anche se quest’estate all’insegna delle notizie inaspettate (come la chiesa evangelica svizzera che benedice il matrimonio egualitario) è passata, noi siamo ancora qui.
Ma torniamo al ciambellone, prima di tuffarci nella torta nunziale.
Questa ricetta trae ispirazione dai mirtilli (che sono un’ottima fonte di vitamine e antiossidanti. Per ulteriori dettagli vi rimando a QUESTO ARTICOLO), ma soprattutto dalla Serie TV “Chiamatemi Anna” di Netflix. Ho immaginato qualche volta Anna e Marilla (La madre adottiva) preparare insieme questo ciambellone dal caratteristico frutto canadese: il mirtillo.
Certo, in Canada è molto più diffuso il mirtillo rosso di quello blu… Ma bando alle ciance, iniziamo!

Benvenuti nella mia cucina, iniziamo!
Iniziare a sgusciare le uova nel recipiente
Aggiungere lo zucchero semolato bianco
Non dimenticate la vanillina
E iniziare a sbattere bene fino a ottenere un composto spumoso
Mentre continuate a montare, aggiungere il succo di limone e la scorza
Senza dimenticare l'olio di semi
Una volta ottenuto un composto molto liquido, aggiungere la ricotta e frullare per amalgamarla senza lasciare grumi
Aggiungere PIANO PIANO la farina, evitando di farla volare via frullandola
Aggiungere poi la fecola, che è ancora più leggera della farina
E come ultima polvere, il lievito
Una volta amalgamato il tutto, aggiungere i 2/3 dei mirtilli all'impasto e frullare in modo da non romperli troppo
Una volta pronto l'impasto, prendere lo stampo da ciambellone e passarlo con uno strato di staccante spray
Versare l'impasto dentro in modo omogeneo
E adagiare sopra i mirtilli rimanenti
Infornate a 180 gradi (forno statico) per 40 minuti, fate la prova dello stuzzicadenti e sfornare
EXTRA: potete usare una parte del composto per fare delle mini tortine, e non solo il ciambellone.
Le tortine cuociono molto meno, tra i 15 e i 20 minuti
Ingredienti
Passaggi
Benvenuti nella mia cucina, iniziamo!
Iniziare a sgusciare le uova nel recipiente
Aggiungere lo zucchero semolato bianco
Non dimenticate la vanillina
E iniziare a sbattere bene fino a ottenere un composto spumoso
Mentre continuate a montare, aggiungere il succo di limone e la scorza
Senza dimenticare l'olio di semi
Una volta ottenuto un composto molto liquido, aggiungere la ricotta e frullare per amalgamarla senza lasciare grumi
Aggiungere PIANO PIANO la farina, evitando di farla volare via frullandola
Aggiungere poi la fecola, che è ancora più leggera della farina
E come ultima polvere, il lievito
Una volta amalgamato il tutto, aggiungere i 2/3 dei mirtilli all'impasto e frullare in modo da non romperli troppo
Una volta pronto l'impasto, prendere lo stampo da ciambellone e passarlo con uno strato di staccante spray
Versare l'impasto dentro in modo omogeneo
E adagiare sopra i mirtilli rimanenti
Infornate a 180 gradi (forno statico) per 40 minuti, fate la prova dello stuzzicadenti e sfornare
EXTRA: potete usare una parte del composto per fare delle mini tortine, e non solo il ciambellone.
Le tortine cuociono molto meno, tra i 15 e i 20 minuti
Un po’ di musica e ispirazione
La musica non può mai mancare quando si prepara qualcosa in cucina, ed è importantissima. Forse ne ascolto troppa, ma non posso farne a meno!
Rivedendo su youtube alcuni trailer, ho rivisto quello della seconda stagione di “chiamatemi Anna“, di cui il nostro ciambellone ai mirtilli richiama l’atmosfera: dolce, pungente, amabile, proprio come lei

Mi sono innamorato della canzone in sottofondo, e l’ho ascoltata più volte quest’estate, immaginando tutte le possibilità, come Anna.
Le “possibilità” possono essere infinite: se una persona immagina di poter partire e vedere il mondo, non è detto che tutte debbano farlo. A volte basta poco per vivere qualcosa seguendo il cuore, come il ciambellone che andremo a fare.
Buon appetito!

Ciao! un saluto dal vostro Alberto Orsotorta! Studente universitario e cameriere, amo libri, cinema e soprattutto dolci!!! Un modo per esprimere la mia fantasia e ritrovarmi con chi amo.
