CIRCLE è uno di quei film che non ha necessità di trovare spiegazioni plausibili.
È un esperimento che ci obbliga a confrontarci – noi tutti – con quelle che sono le regole di una società che vuole necessariamente catalogarci.
Cinquanta estranei si risvegliano in un ambiente completamente buio la cui unica fonte di luce è una piattaforma circolare. Su di essa stanno i 50 sconosciuti, ognuno in piedi su di una casella. Al centro una sfera nera che rilascia scariche mortali su chiunque tenti di scappare. Ma c’è di più: ogni due minuti una persona viene comunque uccisa a caso o in base al voto silente degli altri. Chi merita di sopravvivere? Chi di morire?
Sorprendente esordio alla regia quello di Aron Hann e Mario Miscione. Siamo dalle parti della trappola mortale alla “CUBE” (1997) o alla “SAW” (2004), ma qui l’azione e l’andamento narrativo è dettato soltanto dalle parole, dai dialoghi spesso serrati, dai diverbi e le grida, dai pregiudizi.
I 50 giocatori di CIRCLE
CIRCLE costruisce la tensione attraverso le sole parole giacché l’azione fisica dei singoli partecipanti è praticamente annullata, costretti e “imprigionati” nelle loro posizioni erette.
È quasi impossile simpatizzare per un personaggio perché tutti sono solo pedine di una partita contro il tempo; eppure tutti sono differenti e si caratterizzano per stereotipi necessari perché si accenda un dibattito morale: c’è il bigotto, la malata di cancro, il poliziotto razzista, la lesbica che ha messo su famiglia, il ragazzetto cinico, un prete, il marines, una donna incinta, un bambina.
Messi alle strette da un destino o un’entità o un Dio crudele, questi sopravvissuti devono capire chi e perché uno meriti di sopravvivere rispetto a un altro: cosa ci rende migliori? Chi è sacrificabile? Cosa è giusto?
Che la soluzione finale possa piacere o meno, CIRCLE resta un film costruito alla perfezione, senza sbavature di sceneggiatura. Esso tiene desta l’attenzione per tutta la sua durata e ci porta a confrontarci con le nostre paure e i nostri limiti mentali, scoperchiando meschinità e gabbie sociali che continuiamo a costruire ogni giorno.
CIRCLE (2015) – Uno per tutti, tutti per nessuno (recensione)
Ossessionato dal trovare delle costanti nelle incostanze degli intenti di noi esseri umani, quando non mi trovo a contemplare le stelle, mi piace perdermi dentro a un film o a una canzone.
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.