Connettiti con noi

Spettacolo

CIRCLE (2015) – Uno per tutti, tutti per nessuno (recensione)

CIRCLE è uno di quei film che non ha necessità di trovare spiegazioni plausibili.

È un esperimento che ci obbliga a confrontarci – noi tutti – con quelle che sono le regole di una società che vuole necessariamente catalogarci.


Cinquanta estranei si risvegliano in un ambiente completamente buio la cui unica fonte di luce è una piattaforma circolare. Su di essa  stanno i 50 sconosciuti, ognuno in piedi su di una casella. Al centro una sfera nera che rilascia scariche mortali su chiunque tenti di scappare. Ma c’è di più: ogni due minuti una persona viene comunque uccisa a caso o in base al voto silente degli altri. Chi merita di sopravvivere? Chi di morire?

Sorprendente esordio alla regia quello di Aron Hann e Mario Miscione.
Siamo dalle parti della trappola mortale alla “CUBE” (1997) o alla “SAW” (2004), ma qui l’azione e l’andamento narrativo è dettato soltanto dalle parole, dai dialoghi spesso serrati, dai diverbi e le grida, dai pregiudizi.

CIRCLE (2015)

I 50 giocatori di CIRCLE

CIRCLE costruisce la tensione attraverso le sole parole giacché l’azione fisica dei singoli partecipanti è praticamente annullata, costretti e “imprigionati” nelle loro posizioni erette.

È quasi impossile simpatizzare per un personaggio perché tutti sono solo pedine di una partita contro il tempo; eppure tutti sono differenti e si caratterizzano per stereotipi necessari perché si accenda un dibattito morale: c’è il bigotto, la malata di cancro, il poliziotto razzista, la lesbica che ha messo su famiglia, il ragazzetto cinico, un prete, il marines, una donna incinta, un bambina.

Messi alle strette da un destino o un’entità o un Dio crudele, questi sopravvissuti devono capire chi e perché uno meriti di sopravvivere rispetto a un altro: cosa ci rende migliori? Chi è sacrificabile? Cosa è giusto?

Che la soluzione finale possa piacere o meno, CIRCLE resta un film costruito alla perfezione, senza sbavature di sceneggiatura. Esso tiene desta l’attenzione per tutta la sua durata e ci porta a confrontarci con le nostre paure e i nostri limiti mentali, scoperchiando meschinità e gabbie sociali che continuiamo a costruire ogni giorno.

CIRCLE (2015) – Uno per tutti, tutti per nessuno (recensione)
6.8 Recensione
Regia
Sceneggiatura
Cast e Recitazione
Fotografia
Montaggio

Scritto da

Ossessionato dal trovare delle costanti nelle incostanze degli intenti di noi esseri umani, quando non mi trovo a contemplare le stelle, mi piace perdermi dentro a un film o a una canzone.

Mostra i commenti

Articoli simili

copertina copertina

Aline – La voce dell’amore di Celine Dion

Spettacolo

Sanremo 2022 prima serata – Le canzoni: cambiamento climatico, migranti e amore universale

Spettacolo

La Scelta Di Anne _ L'Événement La Scelta Di Anne _ L'Événement

LA SCELTA DI ANNE _ La straziante affermazione della propria libertà (recensione)

Spettacolo

LA MAFIA SPIEGATA AI BAMBINI di M. Rizzo e L. Bonaccorso (BeccoGiallo) | Recensione

Storie e Culture

Scopri i nostri social
×