Connettiti con noi

Storie e Culture

COMPLICI SENZA DESTINO di Valentina Mattia (Golem) | Recensione

Inizia maggio, il mese delle rose e delle passioni. Vogliamo inaugurarlo con un romanzo “brutalmente romantico“. Complici senza destino, scritto da Valentina Mattia, pubblicato da Golem Edizioni è il consiglio bibliografico di BL LIBRI di questa settimana.


LA TRAMA

Nunziatina e Amhir si conoscono sul web: lei è siciliana, lui tunisino. Dopo una lunga serie di messaggi in chat, volano a Milano, per conoscersi. Si rivedranno, poi, in Sicilia dove lui si è trasferito per lavoro, e si sposeranno dopo un breve fidanzamento ufficiale. Ma non sempre le cose vanno come devono andare. Una successione di eventi travolgerà come uno tsunami la coppia: come mai Amhir viene continuamente tartassato di telefonate? Hamza è un uomo oppure una donna? Chi sono “Loro”?

L’Autrice Valentina Mattia

LA RECENSIONE

Complici senza destino è un romanzo che apre a numerose tematiche basandosi su una trama lineare e godibile. I due protagonisti s’innamorano impetuosamente, ma la loro passione s’evolve e s’attorciglia in dinamiche molto meno intime e la storia si espande in una complessità inaspettata. Nunziatina ed Amhir per vivere il loro destino devono fare i conti con le loro famiglie, le proprie realtà e le culture che soffiano un vento contrario, più forte della volontà individuale. Da questa storia d’amore difficile, l’autrice tira fuori con eleganza e lucidissima analisi degli interrogativi che alimentano la curiosità del lettore. Quanto siamo consapevoli che il nostro IO sia frutto dell’evoluzione di una cultura specifica? Quanto siamo disposti a mettere in discussione il nostro vissuto e le nostre relazioni famigliari per compiere il nostro destino con una persona diametralmente opposta a quello che siamo. Mattia ci dona una storia moderna e cerca di esorcizzare stereotipi e stigma culturale. La parte più curiosa del romanzo, inserita con una scansione quasi da romanzo giallo, è quella dedicata a “Loro“: mistero e segretezza che circonfonde il protagonista maschile e devia inesorabilmente il corso delle cose. La penna di Mattia rende divorabile questo libro. Mi auspico una trasposizione cinematografica poiché la tematica affrontata è interessantissima.

Di origine Abruzzese, ma ramingo come un nomade. Di molteplici interessi ogni sabato su Bl Magazine con la rubrica BL LIBRI.

Mostra i commenti

Articoli simili

OROSCOPERÒ – SIMPLY THE BEST EDITION –

Sociality

ECONOMIA ECOLOGICA di Mercedes Bresso (Jaca) | Intervista e Recensione

Storie e Culture

La Gilda del Cassero Play di Modena 2023 intervista ad Alberto Filetti

Dr. Rainbow

Nadir Malizia: il successo oltre la disabilità

Human Rights

Scopri i nostri social
×