Poche ore fa, una porzione del tetto della chiesa di S. Giuseppe dei Falegnami, nel centro storico di Roma (zona Fori Imperiali), è crollato.
Il collasso della volta della navata ha coinvolto anche una parte dell’altare, che è stato danneggiato, e l’adiacente Carcere Mamertino, un antico penitenziario dove venivano imprigionati importanti personalità, e che secondo l’agiografia cristiana fu luogo di reclusione degli apostoli Pietro e Paolo: dai primi rilievi ne risulterebbe sfondato il pavimento.
AGGIORNAMENTO: Secondo la soprintendenza, il Carcere Mamertino non ha riportato alcun danno.
foto: rainews
Utilizzata soprattutto per celebrare i matrimoni, la chiesa risale al XVI secolo. Come l’intitolazione suggerisce, fu fortemente voluta dalla Congregazione dei Falegnami, che la edificò sulla preesistente chiesa di San Petro in Carcere. Ha subito ristrutturazioni profonde nel corso degli anni, nell’Ottocento con la ricostruzione dell’abside e nei primi decenni del Novecento con rimaneggiamenti alla facciata.
Non risultano vittime o feriti dal crollo: la chiesa era chiusa al momento del cedimento della volta. Sul luogo, tuttavia, sono intervenuto le unità cinofile per accertare l’assenza di persone coinvolte. È situata a pochi passi dal Campidoglio.
La chiesa è sede della diaconia dei falegnami dal 18 febbraio 2012 ed è di proprietà del Vicariato, mentre la manutenzione spetta alla soprintendenza archeologica del Mibac (Ministero per i beni e le attività culturali). Il Carcere Mamertino è sotto la competenza del parco del Colosseo.
Successivamente alle risultanze dell’informativa dei vigili del fuoco, la Procura di Roma sarà formalmente tenuta ad aprire un fascicolo di indagine per accertare le ragioni del crollo e valutare ipotesi di reato. Stando alle prime dichiarazioni della soprintendenza, si sarebbe trattato di un cedimento strutturale.
La stima dei danni subiti dell’edificio, riportata provvisoriamente dagli organi di stampa, è di almeno un milione di euro.
Sono nato in Puglia, terra di ulivi e mare, e oggi mi divido tra la città Eterna e la città Unica che mi ha visto nascere. La scrittura per me è disciplina, bellezza e cultura, per questo nella vita revisiono testi e mi occupo di editing. Su BL Magazine coordino la linea editoriale e mi occupo di raccontare i diritti umani e i diritti lgbt+ nel mondo... e mi distraggo scrivendo di cultura e spettacolo!
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.