Benvenuti a tutti i gaymers e non, su queste righe extra della vostra rubrica preferita.
L’articolo di oggi prenderà una piega leggermente diversa dal solito, cercando di esser più istruttiva possibile e di raccontare aneddoti sconosciuti ai più.
Due giorni fa si è celebrato il World Aids Day, ovvero il giorno legato alla prevenzione e alla battaglia di questa terribile malattia. Per nerd più incalliti, invece, il primo dicembre ha significato anche “Free Comics Book Day“, tradizione giunta ultimamente anche in Italia, mentre è presente da molto più tempo in Usa.
Come dice la parola stessa, nel “Free Comics Books Day” le varie case editrici mettono a disposizione dei lettori un album con l’anteprima di una storia completamente gratuita: se vi state chiedendo come questo possa “interferire ” con il World Aids Day e 10 Days Of Human Rights, è presto detto.
Negli anni ’80, negli Stati Uniti, quando iniziò a dilagare il contagio da HIV DC Comics, per sensibilizzare la popolazione alla prevenzione, ebbe in mente di far perire un suo personaggio proprio a causa dell’AIDS (visto che all’epoca non esistevano terapie antiretrovirali efficaci come oggi). Questo ragazzo si chiamava Robin, il secondo ragazzo meraviglia: Jason Todd, ragazzo di strada incline alla violenza. Non fu questa però la scelta finale: si optò per Jimmy Olsen, storico amico del fotoreporter Clark Kent (Superman).
In realtà, quando si scoprì che l’attore Jack Larson, il quale aveva impersonato il personaggio omonimo su grande schermo negli anni ’50 (ovviamente Superman) era omosessuale, Dc Comics decise di fare un passo indietro in quanto far morire un personaggio gay di AIDS nel pieno del periodo d’infezione e contagio fu considerato politicamente scorretto e avrebbe sicuramente comportato diatribe legali e l’insurrezione della comunità lgbt.
Si rinunciò così all’idea, ma non del tutto.
Dc Comics pubblicò delle strip educative proprio a scopo di sensibilizzazione e prevenzione, dove i maggiori eroi di casa Dc Comics furono chiamati a far da testimonial, in quanto l’HIV non avrebbe fatto alcuna distinzione tra super umani e uomini comuni.
Non c’è potere maggiore se non quello di sensibilizzare la massa alla prevenzione ed educare, difatti Dc Comics istituì una Help Line per coloro che avessero bisogno di informazione, supporto ed o semplicemente di esser ascoltati e/o consigliati riguardo i passi da intraprendere in caso di necessità.
Lo slogan, peraltro molto incisivo, fu “Potresti pensare che non è un tuo problema, ripensaci. Proteggiti e conosci i fatti“.
Possamo dire che Dc Comics, sotto questo punto di vista (e vista anche la presenza di esponenti lgbt all’interno di essa) si è da sempre battuta socialmente contro questo stigma.
Da questo episodio speciale è tutto! Come sempre, se questo contributo vi è piaciuto potete mettere un like e lasciare commenti. Ci si legge al prossimo episodio!
E ricordate: non è mai roba per soli bambini quando questo può portare insegnamento!
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.