È stato uno dei pilastri della musica francese, e non solo, per tantissimi anni. L’ultimo dei più grandi chansonnier di Francia.
Si è spento poche ore fa a Parigi, città che gli ha dato i natali nel nel 1924 Charles Aznavour, figlio di Micha Aznavourian, un immigrato armeno originario di Akhaltsikhe, nell’odierna Georgia, e di Knar Baghdassarian, un’immigrata armena originaria di Smirne.
Aznavur dice addio al suo pubblico per sempre a 94 anni.
Raffinato cantautore e musicista, Aznavour esordisce nel mondo del teatro da giovanissimo, all’età di 9 anni. Scoperto da Edith Piaf nel 1946, raggiunge la notorietà sul mercato francofono negli anni ’50 soprattutto grazie alla canzone “Sur ma vie“, alla quale seguono, negli anni ’60, “Tu t’laisses aller“, “La mamma” (1963), “Que c’est triste Venise” (1964) e “Désormais” (1969).
Aznavour ha cantato in otto ligue (tra cui l’italiano e il napoletano) e inciso più di mille canzoni, e accanto alla carriera musicale è stata molto intensa anche l’attività di attore. Suo il ruolo da protagonista nell’opera seconda di François Truffaut “Tirate sul pianista” (1961). Per aver dato lustro alla Francia, è stato insignito in Francia della legion d’onore nel 1997.
Un’immagine da “Tirate sul pianista”
Originario di famiglia di commercianti benestanti sopravvissuta al genocidio armeno, ha svolto l’attività di ambasciatore armeno in Svizzera dal 2009.
Malgrado l’età avanzata, Aznavour non si era mai ritirato dal mondo della musica: aveva terminato da pochi mesi una tournée in Giappone e aveva dovuto annullare alcuni concerti in Europa a causa della frattura a un braccio, in seguito a una caduta.
Nel corso della sua carriera ha venduto oltre 300 milioni di dischi.
Sono nato in Puglia, terra di ulivi e mare, e oggi mi divido tra la città Eterna e la città Unica che mi ha visto nascere. La scrittura per me è disciplina, bellezza e cultura, per questo nella vita revisiono testi e mi occupo di editing. Su BL Magazine coordino la linea editoriale e mi occupo di raccontare i diritti umani e i diritti lgbt+ nel mondo... e mi distraggo scrivendo di cultura e spettacolo!
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.