…E ORA PARLIAMO DI KEVIN (2011) è un film teso che indaga sulle origini e le ragioni di una violenza che non trova alcuna ragione di essere. Snervante, crudele e sublime.
…E ORA PARLIAMO DI KEVIN con Tilda Swinton
In ogni storia c’è sempre un prima, un durante e un dopo. Eva è remissiva, sfuggente con tutti. Pare aver timore di offendere la gente con la sua sola presenza. Accetta in silenzio uno schiaffo da una signora; accetta che le vengano imbrattate le pareti del suo appartamento, dove vive da sola. Eva non protesta. Si cerca un lavoro e va avanti nonostante tutto… Perché?
Ed ecco che il film inizia a frammentare la narrazione e lo spazio temporale. Assieme a Eva andiamo a rivivere il suo personale inferno di…madre! Già, perché Eva è stata una donna sposata con due figli. Ma il rapporto col figlio maschio, Kevin, è sempre stato ambiguo e in un certo senso sbagliato. Fin dalla tenera età il bambino piangeva sempre. Crescendo poi è diventato taciturno, poi dispettoso e disobbediente e quindi violento fino al giorno in cui tutto è precipitato.
Lynne Ramsay dirige un film disturbante eppure poetico, tratto dallo sconvolgente romanzo di Lionel Shriver. Una ballata di morte che indaga uno dei rapporti più importanti e meravigliosi nella vita di ogni essere umano: quello tra madre e figlio.
Tilda Swinton regge quasi da sola l’intero apparato filmico e interpreta un ruolo non facile, fatto di silenzi e gesti trattenuti, di implosioni e momenti di totale sconforto e sconfitta. Sicuramente una delle sue interpretazioni migliori che ne mostra tutta la grazia e la forza di donna e tutta la versatilità di attrice.
Ezra Miller e Tilda Swinton in …E ORA PARLIAMO DI KEVIN
Affiancata da un sempre ottimo e dimesso John C. Reilly, Tilda trova la sua “nemesi” di madre nel giovane e bravissimo Ezra Miller, che i più ricorderanno nei ruoli più amabili di Patrick in “NOI SIAMO INFINITO” (2012) e in quelli di Flash in “JUSTICE LEAGUE” (2017).
…E ORA PARLIAMO DI KEVIN è un film amaro, amarissimo. Esso raggela le emozioni eppure capace di ferire nella sua calcolata e fredda fotografia contaminata costantemente da un rosso (quello del sangue, della vernice, della marmellata etc.) che preannuncia e poi ricorda una violenza immotivata e imperdonabile. Una violenza e una colpa che solo una madre, forse, può perdonare o sopportare.
…E ORA PARLIAMO DI KEVIN _ Crescere e amare il male (recensione)
Ossessionato dal trovare delle costanti nelle incostanze degli intenti di noi esseri umani, quando non mi trovo a contemplare le stelle, mi piace perdermi dentro a un film o a una canzone.
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.