Con l’arrivo di Settembre, tornano anche gli approfondimenti di BL Legalità.
Questa settimana parleremo di un argomento che coinvolge molte più persone di quanto si possa apparentemente immaginare: l’esercizio abusivo della professione.
Quando se ne parla, infatti, si pensa immediatamente ad una persona che si finge Avvocato oppure Medico, ma nella realtà capita sempre più sovente che ci siano moltissime persone le quali, pur inconsapevolmente, rischiano di vedersi contestato il reato di esercizio abusivo della professione.
Diventa, quindi, naturale chiedersi come ciò sia possibile.
Ebbene avete mai pensato a tutte quelle persone che, senza avere alcun titolo riconosciuto, danno consigli di natura medica?
Per natura medica si intende un qualsiasi consiglio avente a che fare con la salute dell’individuo, che spazia conseguentemente dai consigli ricevuti in palestra per migliorare la propria salute oppure la propria forma fino a coloro i quali danno consigli sull’alimentazione.
Per intenderci: dare consigli, senza avere un titolo riconosciuto dallo Stato, su come curare patologie anche lievi mediante l’esecuzione di particolari esercizi, costituisce reato. Lo stesso vale per qualsivoglia consiglio finalizzato a curare patologie cliniche o come sempre più spesso accade consigli per perdere peso.
La Legge n. 3 del 11 Gennaio 2018 ha inasprito le pene che erano previste dall’art. 348 del codice penale e si estende a tutte le professioni per cui di richiede l’abilitazione dello Stato.
L’emanazione della predetta Legge ha costituito, di fatto, un’inversione di tendenza poiché a partire dal 2015 era stata prevista per tutti i reati per i quali era prevista la solo pena pecuniaria oppure la sola pena detentiva non superiore a cinque anni la depenalizzazione.
Con la Legge 67/2014 moltissimi illeciti penali divennero illeciti amministrativi e fra questi vi era anche l’esercizio abusivo della professione.
Con la promulgazione della Legge 3/2018, entrata in vigore dal 15 Febbraio 2017, è stato previsto che chiunque eserciti abusivamente una professione per cui è richiesta una speciale abilitazione dello Stato, è punito con lareclusione da sei mesi a tre annie con lamulta da euro 10.000 a euro 50.000.
E’ prevista, inoltre, la pubblicazione della sentenza e la confisca delle cose che furono destinate a commettere il reato.
Inoltre, è disposto che la condotta venga ad essere punita anche quando l’esercizio abusivo riguarda un’arte ausiliaria alle professioni sanitarie ma in questo caso la pena prevista è quella della sanzione amministrativa pecuniaria da euro 2.500,00 a euro 7.500,00.
Vi ricordiamo che è in atto la partnership tra Bearslicious e ADUC. Grazie all’ADUC ogni cittadino è aiutato nella comprensione autonoma dei problemi e coadiuvato nella risoluzione delle controversie con la Pubblica Amministrazione, nella presentazione di reclami, ricorsi, nella richiesta di pareri legali e analisi approfondite della documentazione.
In virtù dell’accordo siglato, Bearslicious offre ai propri lettori e sostenitori di farsi da tramite e da ponte per la segnalazione dei casi. Per ogni eventualità, scriveteci una email a redazionebearslicious@gmail.com
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.