Martedi si è festeggiata la Festa della Donna comunemente detta o La Giornata internazionale dei diritti della donna. Questa ricorrenza prevede mazzi di mimose e gentili pensieri per le fanciulle come mogli, figlie, compagne e membri della famiglia.
Quali sono le origini?
La Giornata internazionale della donna o Festa della Donna come più comunemente viene chiamata, risale ai primi anni del ‘900e si collega a due avvenimenti storici. Il primo fu un incendio che si verificó nel 1911 in una fabbrica di New York dove lavoravano principalmente donne. Proprio in quei giorni le operaie stavano manifestando contro le condizioni di lavoro alle quali erano sottoposte. I titolari della fabbrica decisero così di chiuderle nello stabilimento e pare che l’incendio che scoppiò causando la morte di 134 donne (tra cui anche immigrate italiane) fu causato da un cortocircuito.
Il secondo episodio che caratterizza questa festività è invece da individuare nella Rivoluzione russa. L‘8 marzo 1917 infatti moltissime donne scesero in piazza per protestare contro lo zar. Proprio per questo, a Mosca nel 1921, durante la Seconda conferenza internazionale delle donne comuniste, fu stabilito che l’8 marzo fosse la Giornata internazionale dell’operaia.
Tutti aspetti molto caldi in quel periodo in cui la questione di genere era portata avanti in parallelo con il diritto di voto.
La prima volta che l’Italia decise di ricordare le lotte delle donne era il 12 marzo 1922. Fu l’intervento dell’UDI (Unione delle donne italiane) nel 1944 che scelse la data dell’8 marzo, che fu poi ufficializzata definitivamente nel 1975 dalleNazioni Unite e accolta in tutto il mondo da marce e manifestazioni femministe
Quindi oltre che per festeggiare lamfogura femminile è soprattutto un modo per ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche, e le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e purtroppo sono ancora oggi, oggetto in ogni parte del mondo.
Ma perché si regala la mimosa per la Festa della Donna?
Per molti motivo di allergie e fastidi di consistenza nonché di odore ma la mimosa da sempre è simbolo della festa delle donne ed è consuetudine regalarla come simbolo.
La sua origine di associazione alla Festa della Donna risale alla fine della guerra. l’8 marzo 1946 fu celebrata in tutta l’Italia e vide la prima comparsa di questa pianta, la mimosa che fiorisce tra febbraio e marzo.
Scelta anche per la coincidenza della fioritura l’idea di renderla simbolo di questa festività fu di Teresa Noce, Rita Montagnana e Teresa Mattei che scelsero questo fiore in quanto già simbolo delle partigiane e soprattutto perché oltre alla perfezione e al profumo sono fiori piccoli ma forti, tutti stretti insieme esattamente come le donne, unite nel portare avanti il paese mentre gli uomini erano in guerra.
Da sx Rita Montagnana, Teresa Noce Teresa Noce e Teresa Mattei
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.