Il professore di psicologia Philip Goodman ha sempre investigato sui fenomeni paranormali, smascherando farse e imbroglioni.
Ma una misteriosa lettera lo porterà a indagare su tre casi assai particolari che difficilmente troveranno una spiegazione razionale.
Se nel 1995 il film cult SCREAM di Wes Craven aveva riportato in auge un genere – lo slasher movie – ormai morto, destrutturandolo e ridefinendo le sue regole intrinseche anche in maniera esilarante, qui assistiamo a un processo similare ma con esiti altrettanto sorprendenti.
Tutto potrebbe esserci chiaro fin dai primi 10-15 minuti ma il professore Goodman ci avvisa che “ La Mente VedeSolo Quello Che Vuole Vedere” e in effetti…
…I due registi Andy Nyman e Jeremy Dyson conoscono bene i meccanismi della paura: i suoi tempi, le sue ambientazioni, le musiche, le luci. Hanno deciso quindi di portare sul grande schermo una piece teatrale di grande successo che gira il mondo dal 2010 e di omaggiare quindi i classici del terrore delle grandi e vecchie case di produzione di film horror come la Hammer che fece la sua fortuna a cavallo tra gli anni ‘50 e ‘70. Come non manca di citare anche un classico come LA CASA di Sam Raimi ( nella soggettiva a livello basso di un demone che insegue la sua vittima ) per sottolineare ancora di più quello humor nero che invade tutta la pellicola.
E infatti – come nell’opera di Craven – tutti gli elementi scenici e tutti gli stereotipi del racconto del terrore vengono usati nella loro massima resa ( non mancano e sono tantissime le scene in cui la tensione si fa insostenibile e sono saltato sulla poltrona almeno una decina di volte! ) ma sono anche ridicolizzati o decostruiti. E così i tre singoli episodi, che vedono impegnati volti più o meno noti al grande pubblico inglese ( il comico gallese Paul Whitehouse, l’astro nascente Alex Lawther lanciato dalla serie “THE END OF THE F***ING WORLD” e il più conosciuto MartinFreeman che ha preso parte a titoli come LO HOBBIT e il più recente BLACK PANTHER ), se in un primo momento possono sembrare sconnessi o privi di logica, come i pezzi di un puzzle da finire, troveranno un suo senso nel sorprendente finale. E il regista Andy Nyman, qui chiamato a interpretare il ruolo dell’incredulo professore, si ritaglia la parte migliore del film – la lunga sequenza rivelatrice – dove vanno a crollare davanti ai nostri occhi i meccanismi cinematografici e narrativi.
Ossessionato dal trovare delle costanti nelle incostanze degli intenti di noi esseri umani, quando non mi trovo a contemplare le stelle, mi piace perdermi dentro a un film o a una canzone.
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.