Il consiglio bibliografico odierno è un grande ritorno in libreria dell’eclettica e valentissima autrice Maura Chiulli. Con il suo “Ho amato anche la terra“, pubblicato dalla casa editrice marchigiana Hacca, afferma nuovamente il suo talento in continua evoluzione.
LA TRAMA
Per Livia la felicità non è un approdo, un rifugio dove stare, ma un affaccio sull’abisso; lo è da quando, bambina, ha visto i suoi desideri e le sue domande cambiare forma a contatto con il mondo, trasformarsi in coltellate. “Ho amato anche la terra” è la storia struggente di una donna che si inabissa e riemerge, che affonda i propri desideri, che mette distanze per non farsi attraversare, che inganna per non incontrare la verità. Solo quando crederà di aver perso tutto e soprattutto l’amore, sceglierà di ricominciare e di affrontare il suo vero nemico: Corpo, che è la casa del suo cuore, il custode di tutti i segreti e la mappa delle sue cicatrici.
LA RECENSIONE
Prima di leggere questo libro ho deciso di non consultare affatto sinossi o trame. Avevo voglia di sperimentare nuovamente un’opera di Maura Chiulli. Ho letteralmente fagocitato “Ho amato anche la terra”. Più che una lettura è stato un viaggio introspettivo nella protagonista. La trama e l’intreccio narrativo, con molta singolarità, appaiono solo accessori neanche troppo importanti: la concentrazione del flusso di coscienza di Livia, la cruda e violenta discesa nei meandri del suo umano sentire, avvolgono questo romanzo di un’aura particolarissima. Una rarità in quest’epoca dove tutti vogliono pubblicare la qualunque. Non è una lettura semplice, anche perchè mette in condizione il lettore di porsi in maniera critica con la propria percezione del corpo. Livia decide di esistere ai margini della propria vita e decide di farlo consapevolmente autoboicottandosi in maniera chirurgica. Una discesa all’inferno ed una risalita modulata solo dalla propria consapevolezza. Il mondo percepito da Livia è spietato fatto da amiche in continua competizione, da una madre giudicante e da un compagno, Marco, totalmente disturbante: un ominicchio arrendevole. Ma questa è la sola percezione della protagonista. Chiulli è riuscita a scrivere con le parole giuste la semantica di un’anima complessa, donandoci la visione di come gli esseri umani possano essere potenti nel principio di autodeterminazione, nell’affermazione di sé, nel controllo delle dinamiche di causa ed effetto, ma anche e soprattutto nell’esatto opposto. Un romanzo potentissimo dove il primordiale bisogno di nutrimento viene deformato, vilipeso e usato come un’arma contro sé stessi.
Libro consigliatissimo: da leggere, regalare e proporre a gruppi di lettura o di libroterapia!
PS Spero vivamente che qualche Casa Editrice Scolastica estragga da questo libro brani da poter inserire nelle antologie di scuole medie e superiori.
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.