HOCUS POCUS è un classico Disney del 1993 che quest’anno ha compiuto 25 anni.
Un cult che trae ispirazione dalle paure e dagli elementi fantastici per creare un mix irresistibile.
Un film che nonostante gli anni che passano conserva buona parte del suo fascino per deliziare le festività di tutta la famiglia.
1693. Le tre sorelle Sanderson, Winifred, Mary e Sarah, sono tre streghe. Una giorno rapiscono la piccola Emily Binx e ne succhiano la linfa vitale per tornare giovani. Il fratello Thachery cerca di salvarla, ma invano, e viene trasformato in un gatto nero immortale. Gli abitanti del villaggio però, avvisati da un amico del ragazzo, catturano le streghe e le impiccano.
Trecento anni dopo, nella notte di Halloween, Max e la sorellina Dani con la bella Allison, entrano di nascosto nella casa delle streghe, divenuta un museo. Per gioco Max accende la candela dalla fiamma nera, ignaro che essa – se accesa da un vergine – possa riportare in vita le tre sorelle Sanderson.
Le streghe Sanderson
Kenny Ortega è uno dei registi più prolifici e acclamati a casa Disney giacché ha firmato successi spropositati come la trilogia di “HIGH SCHOOL MUSICAL“(2006-2008) e la saga di “DESCENDANTS“, ma anche diretto lo splendido “MICHAEL JACKSON’S THIS IS IT” del 2009.
Nel lontano 1993 diresse HOCUS POCUS che da lì a poco sarebbe diventato uno dei film più amati dal giovane pubblico, al pari di titoli come “I GOONIES” e “MAMMA HO PERSO L’AEREO“.
Avvalendosi di un cast straordinario, riuscì a usare elementi del genere horror e vestirli di ironia e gag irresistibili. Merito questo anche della frizzante sceneggiatura di Mick Garris (nella sua filmografia di regista e autore può vantare titoli come “MIRACOLO SULL’8a STRADA” e alcuni tratti dai romanzi di Stephen King come “L’OMBRA DELLO SCORPIONE“)
Nel cast è possibile riconoscere una giovanissima Thora Birch che i più ricorderanno poi nelle vesti di ragazza problematica in “AMERICAN BEAUTY” (1999) di Sam Mendes e nel thriller “THE HOLE” (2001) di Nick Hamm.
Ma la vera magia di HOCUS POCUS è la presenza di tre straordinarie interpreti: Bette Midler, Sarah Jessica Parker e Khaty Najimy.
Sono loro a vestire e caratterizzare le tre sorelle Sanderson. E nonostante il film sia destinato ai più piccoli, è impossibile non simpatizzare per queste tre streghe tanto perfide quanto comiche che si risvegliano dopo 300 anni in un mondo completamente cambiato.
Gli ottimi effetti speciali e le infinite gag – incluso uno splendido intermezzo musicale dove le tre streghe cantano “I Put a Spell On You“, brano famosissimo di Screamin’ Jay Hawkins – ci trasportano in una realtà assurda dove convivono gatti parlanti e zombie e pozioni magiche.
Ossessionato dal trovare delle costanti nelle incostanze degli intenti di noi esseri umani, quando non mi trovo a contemplare le stelle, mi piace perdermi dentro a un film o a una canzone.
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.