Simbolo italiano della lotta all’antisemitismo, Primo Levi sopravvisse alla deportazione nel campo di sterminio di Auschwitz, dove rimase per circa un anno.
Nato da una famiglia di origine ebraica, subisce gli effetti delle leggi razziali sin dall’Università, dove portò a termine a fatica gli studi in chimica. Dopo la laurea si avvicina agli ambienti antifascisti e viene presto arrestato per essere condotto ad Auschwitz. La drammatica esperienza nel campo di concentramento è raccontata nel toccante romanzo “Se questo è un uomo”, di cui Levi confesserà essere «nato fin dai giorni di lager per il bisogno irrinunciabile di raccontare agli altri, di fare gli altri partecipi».
Ad oggi, “Se questo è un uomo” è una delle opere memorialistiche sui lager nazisti più lette e più complete della storia della letteratura. Alle testimonianze della vita ad Auschwitz, infatti, si alterna l’analisi delle complesse regole della società dei detenuti.
Il lungo e travagliato viaggio di ritorno dal lager verso casa di Primo Levi, che lo vide attraversare ben sei nazioni, è descritto nel romanzo “La tregua“, diventato nel 1997 un film con John Turturro (nei panni di Levi) per la regia di Francesco Rosi.
In occasione del centenario dalla nascita, numerose iniziative in Italia e nel mondo, dal Brasile alla Turchia celebreranno la memoria dello scrittore con momenti di lettura, riflessioni e approfondimenti tratti dai suoi capolavori letterari.
Ricordare oggi Primo Levi è quanto mai necessario per rinsaldare il legame di ognuno di noi con la memoria del dolore, perché l’antisemitismo, soprattutto quello emergente, resti confinato ad una dimensione ideologica malata e incompatibile con i valori di uguaglianza e convivenza tra i popoli.
La memoria va custodita, protetta, salvaguardata. Così come vorrebbe Primo Levi.
Sono nato in Puglia, terra di ulivi e mare, e oggi mi divido tra la città Eterna e la città Unica che mi ha visto nascere. La scrittura per me è disciplina, bellezza e cultura, per questo nella vita revisiono testi e mi occupo di editing. Su BL Magazine coordino la linea editoriale e mi occupo di raccontare i diritti umani e i diritti lgbt+ nel mondo... e mi distraggo scrivendo di cultura e spettacolo!
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.