Connettiti con noi
il primo re di Rovere

Spettacolo

IL PRIMO RE e il Nuovo Cinema Italiano

IL PRIMO RE guarda al mito della nascita di Roma, ma è uno sguardo coraggioso che valica i confini del nostro cinema per respirare aria di internazionalità.


Una rivisitazione del mito di Romolo e Remo come nessuno mai lo aveva raccontato.

Il film si apre su di una scena che ci riporta alla mente grandi film hollywoodiani: i due fratelli che vengono travolti dall’esondazione del Tevere.
La drammaticità di quei pochi, ma intensi minuti, il montaggio, le riprese; tutto è reso con una veridicità che quasi stenti a credere ci si trovi davanti a un prodotto italiano.

Alessandro Borghi è Remo in IL PRIMO RE

La sceneggiatura è essenziale, asciutta. Sono pochi i guizzi narrativi, ma è sugli sguardi, sugli assordanti silenzi dove si sente solo il respiro dei protagonisti; è sui gesti sofferti, nel sudore e nelle lacrime e nel sangue che possiamo leggere un racconto più profondo, qualcosa che va oltre il visibile.

Il legame tra i due fratelli sarà messo alla prova dal principio alla fine, ora dalla Natura, ora dal Fato, ora dai piani divini, ora dai piani e le invidie umane.
Eppure questo amore fraterno sopravvive a tutto: sopravvive alle leggi dell’uomo così come a quelle di Dio.
Solo il cuore e l’emergenza di fare la cosa giusta, per un bene più grande, li porterà a maturare speranze differenti e contrastanti.

L’ambiziosa regia di Matteo Rovere è figlia dei nostri tempi ed egli guarda con ammirazione all’epica di certi film e serie televisive che tutti quanti noi conosciamo.
Una regia sicura, sfrontata e l’ottimo utilizzo della luce naturale rendono IL PRIMO RE un’esperienza totalizzante: ci si immerge nel fango, nel sudore dei combattenti e nelle ferite aperte.
La luce del sole filtra tra le chiome degli alberi mettendo in evidenza o celando gli animi di questi uomini alla deriva, in cerca di una terra dove possa sorgere una nuova comunità.

Gli attori sono tutti nella parte e credibili.
Se primeggiano per intensità drammatica i volti di Alessandro Borghi (Remo) e quello di Alessio Lapice (Romolo) non sono da meno i comprimari.

Borghi offre una delle sue più belle interpretazioni, sospeso tra lucidità e follia come i grandi eroi dell’epica o dei drammi shakespeariani.
Egli diventa il simbolo della ragione sulla superstizione, l’uomo contro la divinità, ma è anche destinato a pagare per i suoi errori quando la smania di potere e il sentirsi invincibile lo porterà a rinnegare la fede e la propria umanità, ponendosi al di sopra degli dei.

Alessio Lapice ( vedi la seconda stagione di GOMORRA), al contrario, ha uno sguardo più amabile, la sua forza viene dal cuore e dalle parole.

IL PRIMO RE

Ma a sorprendere è però la presenza di Tania Garibba nel ruolo della sacerdotessa della dea Vesta Satnei, portatrice del sacro fuoco.
La sua figura, ora emblematica e ora feroce e poi compassionevole, si spoglia via via della sua sacralità e del suo essere eterea per vestirsi di umanità. Il suo sguardo è una cosa che difficilmente saprete dimenticare.

IL PRIMO RE è quindi un’opera che merita tutte le lodi possibili e che sarà forse il primo passo verso nuovi lidi cinematografici per la nostra Italia.
Certo esso non è esente da piccole pecche: una colonna sonora fin troppo banale e l’ultima battaglia in pieno giorno evidenzia poca armonia nella coreografia di pugni e di spade, ma sono accenti di poco conto.
Resta un film epico di rara potenza visiva unico nel suo genere.

Scritto da

Ossessionato dal trovare delle costanti nelle incostanze degli intenti di noi esseri umani, quando non mi trovo a contemplare le stelle, mi piace perdermi dentro a un film o a una canzone.

Mostra i commenti

Articoli simili

La nuova vita di Salvatore Buzzi: da imputato di Mafia Capitale a ristoratore

Legalità

“Geografie di un Sogno e Altre Solitudini” di Fabrizio Funari, in scena a Roma il teatro-non teatro

Spettacolo

La ROMA di FEDERICO FELLINI: un ritratto tenero e terribile

Spettacolo

Michela Murgia con “Insieme in rete” lanciano la petizione #SgomberareCasapound

News

Scopri i nostri social
×