Lo scorso mese di Luglio il parlamento britannico ha votato due emendamenti per estendere anche all’Irlanda del Nord la legislazione vigente nel resto del paese in tema di aborto e nozze gay.
La decisione di Westminster è diventata esecutiva a partire da ieri 21 ottobre, in via sussidiaria rispetto alla legislazione territoriale, in quanto da oltre 1000 giorni i partiti di Belfast (Partito Unionista Democratico, di stampo conservatore, e Sin Féin, indipendentista di matrice socialista), non riescono a trovare un accordo su una nuova coalizione di governo.
Si tratta di due decisioni storiche: se sul matrimonio omosessuale, che nel resto del Regno Unito è vigente dal 2014, il Partito Unionista Democratico ha posto il veto per renderlo esecutivo anche in Ulster, sull’aborto vigeva una normativa risalente addirittura all’epoca vittoriana.
L’interruzione di gravidanza era infatti regolata dalla legge del 1861 sui reati contro la persona, che consentiva l’aborto solo nei casi in cui la gravidanza avesse messo a rischio la vita e la salute fisica o mentale della gestante, prevedendo pene durissime come l’ergastolo sia per chi si fosse sottoposto ad aborti illegali che per eventuali collaboratori. Chiunque volesse ricorrere all’aborto avrebbe dovuto recarsi in altre zone del Regno Unito.
Attiviste irlandesi
fonte: Getty Image
Con la decriminalizzazione sono annullati tutti i procedimenti giudiziari in corso, e sarà avviato un dialogo a livello locale per stabilire il cambiamento dell’offerta del servizio sanitario, con scadenza marzo 2020.
Grande gioia per gli attivisti di diritti umani, che si sono riversati nelle strade di Belfast per festeggiare il doppio successo. Tra questi Patrick Corrigan, direttore di Amnesty International nell’Irlanda del Nord ha espresso la sua soddisfazione augurandosi di “Suonare le campane di nozze a San Valentino”.
Contrari i conservatori delle comunità religiose (tanto protestanti quanto cattoliche) che negli ultimi anni si sono opposti fermamente all’entrata in vigore della nuova legislazione, anche se le pressioni per cambiare le leggi vittoriane si sono moltiplicate soprattutto dopo che, nel 2018, anche nella cattolica Repubblica d’Irlanda si è abrogata la normativa, molto restrittiva, dell’interruzione di gravidanza.
Sono nato in Puglia, terra di ulivi e mare, e oggi mi divido tra la città Eterna e la città Unica che mi ha visto nascere. La scrittura per me è disciplina, bellezza e cultura, per questo nella vita revisiono testi e mi occupo di editing. Su BL Magazine coordino la linea editoriale e mi occupo di raccontare i diritti umani e i diritti lgbt+ nel mondo... e mi distraggo scrivendo di cultura e spettacolo!
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.