“La Caduta Dell’Impero Americano” esce poco più di 30 anni dopo da quel meraviglioso film che fu “Il Declino Dell’Impero Americano” (1986). Il regista e sceneggiatore canadese torna a trattare (male) dell’America in un film che manca di mordente.
Pierre-Paul, un fattorino con un dottorato in filosofia, si ritrova sul luogo di una rapina andata male. Ha l’occasione di appropriarsi di due grandi sacche piene di denaro. E mentre la polizia è sulle sue tracce, la criminalità tesse le sue vittime in cerca di un colpevole. Ma Pierre-Paul ha un suo disegno e uno scopo…
Denys Arcand, premio oscar per “LE INVASIONI BARBARICHE” (2003), torna al tema a lui più congeniale, la satira, per guardare alla rovinosa caduta del sistema politico e sociale del popolo statunitense.
Alexandre Landry e Remy Girard in una scena de “La Caduta Dell’Impero Americano”
Il suo stile però ha un che di datato e nonostante la commedia sia ben scritta e non abbia tempi morti, manca di quella freschezza e di qualcosa che lo renda realmente “al passo coi tempi“.
In una società in cui l’educazione e la formazione scolastica e universitaria sembrano servire a poco, dove c’è una totale indifferenza verso le classi meno abbienti, in cui è “facile” raggirare il sistema perché i ricchi possano continuare ad arricchirsi; ecco una speranza.
Il protagonista (Alexandre Landry) si reinventa come una sorta di Robin Hood dei giorni nostri. Organizza una truffa perfetta con la partecipazione di due personaggi altrettanto outsider: la prostituta con un cuore (la bellissima Maripier Morin) e l’ex galeotto Sylvain (interpretato dal sempre ottimo Remy Girard).
La seducente MAripier Morin interpreta una escort dal cuore gentile
Il film non presenta sbavature e la sceneggiatura è ben scritta anche quando si addentra nelle dinamiche della truffa. E quando le cose sembrano volgere al peggio, una sorta di benevolenza divina viene in soccorso ai protagonisti, come a voler dire che se fai la cosa giusta sarai protetto dal Fato.
Certo che tra far la cosa giusta e reinventarsi dei maghi della truffa, ne passa di acqua sotto ai ponti!
In definitiva, se non conoscete questo talentoso e tagliente regista vi consiglio di recuperare la sua passata filmografia, dove lo stile e la sua penna sono espressi con maggiore precisione e incisività. Qui c’è un’idea e un’intenzione, ma manca di quel quid che lo possa sollevare dal prodotto medio-alto.
Ossessionato dal trovare delle costanti nelle incostanze degli intenti di noi esseri umani, quando non mi trovo a contemplare le stelle, mi piace perdermi dentro a un film o a una canzone.
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.