Connettiti con noi

Desdemona

La “Legge Trans” è finalmente realtà in Spagna.

Ieri, 16 febbraio 2023, è stato dato ufficialmente e definitivamente il via libera dal Parlamento spagnolo per l’approvazione della “Ley Trans“, insieme ad altre riforme a tema aborto e congedi mestruali, promossa dalla Ministra dell’Uguaglianza Irene Montéro e (Unidas Podemos) insieme al Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOS).


Un giorno storico per la lotta all’autodeterminazione delle persone trans e per tutta la comunità LGBTQI+ in Spagna, in quanto, dopo anni di dibattiti e di polemiche di alcuni movimenti femministi trans-escludenti, si è riuscita ad ottenere una legge che favorirebbe l’autodeterminazione delle persone trans, anche minorenni.

La legge, approvata con 191 voti favorevoli e con 91 astenuti, favorisce infatti una maggiore libertà di espressione della propria identità delle persone trans dai 16 anni in su, in quanto possono effettuare il cambio di genere sui documenti con una semplice doppia autodichiarazione, senza previa autorizzazione giudiziaria o medica. Per le persone di 14 e 15 anni, invece, possono procedere con l’aggiunta di un semplice consenso da parte dei genitori.

In passato la procedura era molto più complicata: prevedeva infatti due anni di trattamenti ormonali e una diagnosi medica e psicologica che attestasse la disforia (termine ormai obsoleto) di genere. Con questa legge c’è quindi maggior libertà per autodeterminare la propria identità di genere senza infinite procedure burocratiche.

E c’è di più: oltre all’agevolazione di cambio di genere nei documenti delle persone T, sono state approvate delle riforme a tema aborto e congedo mestruale. Infatti, sono state ufficialmente eliminate le tre giornate di riflessione prima di poter praticare una IVG e abbassata la soglia di età a 16 anni per le donne che devono abortire senza il permesso dei propri genitori. Inoltre, si dà finalmente il via libera al congedo lavorativo per le donne che hanno un ciclo doloro e invalidante: infatti si potrà finalmente richiedere dai 3 ai 5 giorni di permesso dal lavoro durante il periodo delle mestruazioni.

Scritto da

Attivista Politica, Femminista Intersezionale. Speaker e Autrice su Radio Città Pescara Popolare Network. Mi occupo di libri alla Libreria Primo Moroni di Pescara.

Mostra i commenti

Articoli simili

È morto il Presidente Emerito Giorgio Napolitano

News

A Milano l’XI edizione di ARIM: una corsa per la prevenzione

News

Brianza Pride l’ultimo Pride Italiano 2023: tutti a Monza il 16 Settembre

Human Rights

Sergio Mattarella: “La violenza sulle donne è una barbarie che deve essere fermata ora”

Desdemona

Scopri i nostri social
×