Omofobia? No, grazie. Il consueto rigore svizzero non ha deluso la comunità lgbt+ dei cantoni elvetici, che può esultare per il trionfo del referendum sulla legge contro l’omofobia tenutosi domenica 9 febbraio.
Grazie ad una vittoria schiacciante pari al 63% dei votanti, la legge, approvata nel dicembre 2018 come estensione dell’articolo 261 del codice penale resterà in vigore: l’omofobia, e qualunque discriminazione sulla base dell’orientamento sessuale (discorsi d’odio, scritti, gesti o immagini), saranno punite al pari del razzismo e della discriminazione religiosa.
L’autore di un reato contro la norma in questione rischia una pena che può arrivare fino a 3 anni di reclusione.
Si è recato alle urne il 41,2% degli aventi diritto (in Svizzera i referendum non richiedono un numero minimo di votanti): i voti favorevoli sono stati 1’413’607 e i contrari 827’360. Picchi di approvazione sono stati raggiunti nella Svizzera romanda: nel canton Vaud il “sì” ha raggiunto l’80,2%, ma si sono anche distinti Ginevra (76,3%), Giura (73,8%), Neuchâtel (73,7%), Basilea Città (71,9%) e Friburgo (68,4%). In generale, le aree decentralizzate sono state quelle meno favorevoli alla legge.
Attivisti lgbt svizzeri
“Magnifico segnale” per la comunità LGBT
“L’approvazione popolare alla legge contro omofobia è un magnifico segnale per tutti i membri della comunità lgbt+ vittime di discriminazioni“, ha riferito alla RTS Mathias Reynard, politico del PS/VS e primo firmatario della legge, aggiungendo che “l’odio non ha più posto in Svizzera“. Reynard ha seguito l’iter della legge da vicino sin dall’inizio, nel lontano 2013.
Soddisfatta la comunità LGBT per la “forte approvazione” ricevuta dagli elettori, e adesso più che mai lanciata per avanzare nuove rivendicazioni, come il matrimonio egualitario, la donazione di sperma a coppie lesbiche e la protezione delle persone transgender e intersessuali.
UDF: “Legge da applicare solo in casi estremi”
Il referendum è stato fortemente voluto da partiti della frangia conservatrice del Consiglio Nazionale come l’Unione Democratica Federale (UDF) e i Giovani UDC, i quali avevano paventato un rischio di limitazione della propria libertà d’espressione e urlato alla censura.
Riconosciuta la débacle alle urne, UDF, UDC e altri sostenitori del referendum hanno dichiarato il fermo intento di “Continuare a difendere i valori cristiani“, portando avanti la crociata contro il “matrimonio per tutti” e l’adozione da parte di coppie omosessuali, auspicandosi infine che la legge venga applicata “solo in casi estremi“.
Sono nato in Puglia, terra di ulivi e mare, e oggi mi divido tra la città Eterna e la città Unica che mi ha visto nascere. La scrittura per me è disciplina, bellezza e cultura, per questo nella vita revisiono testi e mi occupo di editing. Su BL Magazine coordino la linea editoriale e mi occupo di raccontare i diritti umani e i diritti lgbt+ nel mondo... e mi distraggo scrivendo di cultura e spettacolo!
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.