Questa settimana, per la rubrica BL LIBRI, vogliamo consigliarvi un romanzo che mette luce sulle relazioni tossiche familiari. Il romanzo è L’ALTRA METÀ DELLA COLPA scritto da Anna Francesca Vallone pubblicato da ENSEMBLE.
LA TRAMA
Martha è solo una bambina quando la madre l’abbandona. Da quel giorno, vive nella convinzione di esserne l’unica responsabile e di meritare il peso della colpa. Ma c’è un altro colpevole: il padre. E allora decide di dargli la caccia per chiudere definitivamente i conti con il passato. Con uno sguardo sempre attento alla meccanica dei corpi, Anna Francesca Vallone elabora una grammatica della manipolazione, dell’ossessivo incedere di azioni e reazioni, della vulnerabilità del pensiero che porta a sabotare se stessi e gli altri. Anna Francesca Vallone (classe 1992) vive a Torino, dove lavora come terapista psichiatrica in una comunità femminile minorile. Dopo aver frequentato la Scuola Holden, insegna scrittura creativa presso le scuole e le comunità che ospitano bambini e fa parte del gruppo “Ti leggo perché” (Circolo dei Lettori). Nel 2016 pubblica il suo romanzo d’esordio (Non lo saprà nessuno) e nel 2018, con L’altra metà della colpa, vince il Premio InediTo – Colline di Torino. Libro vincitore del Premio InediTo – Colline di Torino (2018).
LA RECENSIONE
Questo romanzo è per stomaci forti! Prima di leggerlo servirebbe un bugiardino con le avvertenze e la posologia. Quest’opera è un po’ un farmaco degno dei titoli più altezzosi utilizzati nella libroterapia. Ma, come tutti i farmaci, ha il problema del sovradosaggio. Io l’ho letto tutto d’un fiato e ne sono uscito a pezzettini. La storia di Martha è la storia di tutti: un’adolescenza conflittuale col mondo esterno e, soprattutto, con noi stessi. Martha deve prendere le misure con la realtà, ma mentre si sveglia dal torpore infantile, deve fare i conti (e che conti!) con due figure genitoriali disastrose. La protagonista della storia evolve in balia della rabbia pura, trasformandola in un mostro emozionale. Alla fine del libro s’impara bonariamente a detestarla. Ad un certo punto m’aspettavo una vera e propria carneficina stile Baccanti di Euripide con annesse scene di cannibalismo. Invece la storia evolve in maniera divergente sorprendendo il lettore. Il piano narrativo è abbastanza sconnesso: l’autrice ha fatto in modo che sia il “sentire” dei personaggi a fare evolvere la storia. Una tecnica difficilissima ma ben riuscita. Lo stile di scrittura è assolutamente crudo. La scelta della lingua è assolutamente opportuna per Martha, Angelica e Grinco. Menzion d’onore alle parole chiave scritte tutte in maiuscolo: un po’ come quando si vuol fare percepire in chat che si sta urlando. Ho passato tutta la lettura del libro a cercare una via di espiazione che non c’è. Ma non sempre c’è bisogno di trovare la colpa del titolo. Probabilmente le colpe sono sempre da ricercare nelle dinamiche relazionali e non nei fatti. Libro consigliatissimo!
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.