Il Sultano del Brunei, uno degli uomini più ricchi del pianeta, ha imposto il ritorno della sharia, la “legge di Dio” musulmana che adotta punizioni corporali molto cruente per reati come adulterio, sodomia e furto.
Dal oggi3 aprile nel Brunei, piccolo sultanato a maggioranza musulmana del sud-est asiatico, la sharia sarà la principale fonte del nuovo codice penale, che il Guardian definisce “draconiano” (rigido, severo).
Cosa prevede la sharia
Sarà vigente tutta una nuova serie di norme, basate sulle sure del Corano e sulla Sunna, che prevedono pene cruente e contrarie ai diritti umani come la lapidazione per chi compie atti omosessuali e adulterio e l’amputazione degli arti per i condannati per furto. La pena di morte è prevista anche nei casi di apostasia e bestemmia contro Dio.
Altre punizioni, come multe e incarcerazione, sono previste per chi beve alcool (bandito dalla regione) e chi non prega il venerdì.
Hassanal Bolkiah, Sultano del Brunei dal 1968 (Kyodo)
Va specificato che reati come l’omosessualità e sodomia erano già ampiamente puniti nel Brunei (che ha ereditato la legge coloniale britannica), insieme ad adulterio e stupro, ma con la sola prigione.
L’adozione di detta legge, nel sistema politico del Brunei, è una prerogativa dello stesso Sultano che, oltre ad essere un monarca assoluto e a detenere il potere esecutivo, è titolare anche di quello legislativo, giudiziario, militare ed è anche l’autorità religiosa suprema del paese.
Il nuovo codice penale sarà, ad ogni modo, applicato solo nei confronti dei credenti musulmani (islam sunnita), che è praticato dal 67% della popolazione. Pur trattandosi della religione di Stato, è ammessa la libertà di culto: nel sultanato vi sono delle minoranze buddiste e cristiane, che possono praticare privatamente la propria fede religiosa.
La condanna di Amnesty
Non si è fatta attendere la condanna delle associazioni a tutela dei diritti umani come Amnesty International: “Legittimare sanzioni tanto crudeli e inumane è spaventoso per se stesso“, ha detto Rachel Chhoa-Howard (foto a lato), ricercatrice del Brunei ad Amnesty International, in una dichiarazione, aggiungendo che alcuni dei potenziali reati “non dovrebbero nemmeno essere considerati reati, compreso il sesso consensuale tra adulti dello stesso sesso“.
Amnesty International ha inoltre esortato il Brunei a “fermare immediatamente” l’attuazione delle nuove sanzioni, che hanno definito “profondamente sbagliate“.
Sono nato in Puglia, terra di ulivi e mare, e oggi mi divido tra la città Eterna e la città Unica che mi ha visto nascere. La scrittura per me è disciplina, bellezza e cultura, per questo nella vita revisiono testi e mi occupo di editing. Su BL Magazine coordino la linea editoriale e mi occupo di raccontare i diritti umani e i diritti lgbt+ nel mondo... e mi distraggo scrivendo di cultura e spettacolo!
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.