Febbraio è il mese degli Innamorati.
Tutti siamo lieti di celebrare le nostre relazioni di coppia, i
cioccolatini, le rose, i menù per due e qualunque altra invenzione
per lucrarci sopra. Ma siamo felici di farlo. Siamo orgogliosi di
postare ammiccanti selfie sui social per dimostrare al mondo di non
essere soli. Come se da soli fosse un problema…
Tra un buquet ed un cuoricino ho
sentito la necessità di analizzare le relazioni di coppia nel mondo
della Letteratura. Ecco, credo fortemente che se avete bisogno di
esempi da seguire, forse, è meglio non aprire i libri: è meglio
chiedere o ad una buona avvocatessa divorzista quali siano le strade
virtuose di una relazione amorosa vincente.
Rimanendo nel mondo dello scripta
manent , sappiate che il fulcro principale delle tematiche dei
romanzi gira attorno alle relazioni disfunzionali. Colgo l’occasione
per esprimere la mia perplessità sulla ricerca spasmodica
dell’equilibrio e del “per sempre”: la letteratura mondiale ci
invita a comprendere che questo binomio potrebbe non esiste… tranne
che sui romanzi di Layla nella collana Harmony.