MIRAI è l’ennesima variazione ai temi tanto cari al maestro Hosada: la famiglia e il tempo.
Un’opera forse minore rispetto alle precedenti, ma altrettanto importante e significativa.
Un viaggio che ci riporta alla nostra infanzia e al piacere delle nuove scoperte.
Kun è un bambino di 4 anni vivace. La sua quotidianità viene stravolta dall’arrivo della sorellina Mirai. La gelosia per le attenzioni dei suoi genitori rivolte alla piccola lo porta a chiudersi in se stesso. Kun, nel giardino di casa, scopre i poteri magici di un grande albero: esso gli permetterà di viaggiare avanti e indietro nel tempo e conoscere così la storia della sua famiglia.
Il piacere di tornare bambino nel mondo di MIRAI
Nella poetica di Mamoru Hosada temi centrali delle sue animazioni sono i legami affettivi e l’elemento magico che sconvolge le regole di spazio e di tempo. Questo è riscontrabile in film come “WOLF CHILDREN” (2012) e “LA RAGAZZA CHE SALTAVA NEL TEMPO” (2006).
Anche qui l’immaginazione de piccolo Kun gli permette di viaggiare nel passato così da riscoprire la fanciullezza dei suoi genitori e quindi riconoscerli affini ai suoi stessi drammi interiori. E riesce anche a confrontarsi con l’odiata sorellina Mirai che nel futuro è una ragazza coscienziosa e saggia.
Egli comprenderà che i suoi genitori non sono nati tali, ma che hanno dovuto imparare ad assumersi questo ruolo con costanza e amore. E in questo processo – anche doloroso – di accettazione (che l’affetto riservato a lui soltanto ora va spartito con la sorellina Mirai) Kun realizzerà di avere una propria identità.
Presente, passato e futuro quindi si fondono magicamente su di un unico piano in cui il microcosmo del piccolo Kun diventa specchio del macrocosmo della sua famiglia e quindi dell’umanità intera. Hosada sembra suggerirci questa speciale connessione che si crea tra le vite di noi tutti e di rispettarne quindi ogni singolo percorso.
Le dettagliate ambientazioni del film di Hosada sono un piacere per gli occhi: la casa progettata dal padre di Kun e Mirai, architetto di professione, con i suoi differenti livelli sovrapposti ricorda certe scenografie teatrali. Essa diventa metafora degli spazi temporali interconessi.
Talvolta le scelte registiche sono forse macchinose e forzate (sopratutto quando si passa dal presente a un altro piano temporale) e dopo lo stupore iniziale il film perde un attimo di coesione e cade nella ripetitività.
Ma è un errore perdonabile giacché – non dimentichiamoci – esso parla prima di tutto ai bambini con gli occhi di un bambino.
Ed è questo piccolo sforzo che ci viene richiesto la vera forza motrice di MIRAI: la riconciliazione col nostro passato. La consapevolezza del tempo che non ci verrà più restituo. E che tutto ciò che abbiamo ereditato dai nostri genitori – nel bene e nel male – è parte di quello che noi doneremo al prossimo. Oggi, domani e ieri.
Ossessionato dal trovare delle costanti nelle incostanze degli intenti di noi esseri umani, quando non mi trovo a contemplare le stelle, mi piace perdermi dentro a un film o a una canzone.
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.