Connettiti con noi

Legalità

Perché il referendum sulla cannabis legale è un referendum contro le mafie

Da sempre il discorso sulla legalizzazione delle droghe leggere porta con sè numerose critiche nonostante sia un tema che attraversa le libertà individuali, la giustizia, la sicurezza e, soprattutto, la lotta alle mafie.


La legalizzazione della Cannabis sottrarrebbe ingenti quantità di denaro alle mafie, da metterne in crisi la stessa esistenza

Sono 16,2 miliardi di euro quelli che finiscono direttamente nelle tasche della criminalità organizzata.

Questa è, secondo l’ultima relazione parlamentare sulle tossicodipendenze, la spesa per il consumo complessivo di sostanze illegali, di cui il 39%, per un totale di 6,3 miliardi di euro dallo spaccio di cannabis.

Legalizzare significherebbe sottrarre ingenti quantità di denaro alle mafie, tali da metterne in crisi la stessa esistenza.

“Nonostante il massimo sforzo profuso dal sistema nel contrasto alla diffusione dei cannabinoidi, si deve registrare il totale fallimento dell’azione repressiva”. Queste sono le conclusioni della Direzione Nazionale Antimafia che chiede anche lei un cambio di paradigma come lo stesso Procuratore Nazionale Antimafia che non perde occasione per ribadire che rendere legale la Cannabis significa togliere terreno alle mafie.

Il Procuratore nazionale antimafia Cafiero De Raho: “I servizi segreti  devono aprire gli archivi sulle stragi” - La Stampa

Legalizzare, ottimo affare per lo stato

Oltre a privare di un mercato fiorente le organizzazioni criminali, legalizzare la Cannabis sarebbe un ottimo affare per lo stato. Secondo un recente studio dell’Università di Messina lo Stato spenderebbe meno per il contrasto allo spaccio illegale, arrivando a risparmiare 541,67 milioni per la diminuzione delle spese di magistratura carceraria (calcolando i detenuti arrestati per possesso di droga leggera e detenuta in carcere) e 228,37 milioni di euro per spese destinate alle operazioni di ordine pubblico.

Non solo, ogni anno si guadagnerebbero quasi sei miliardi di euro grazie al nuovo mercato legale.

Molti rispondono “Non si deve scendere a patti con le mafie” quando si discute su questo tema, non pensando che oltre a indebolire le mafie, rendere la Cannabis legale significherebbe rendere disponibili sostanze controllate alla popolazione, che attualmente le acquista cercando un pusher in giro per la città che ha lavorato non si sa come la materia.

La nuova cannabis di stato, FM1 | SICAM - Società Italiana Canapa Medica

QUI tutte le specifiche sul referendum per la cannabis legale nell’articolo della condirettrice Avv. Sara Astorino

Scritto da

Marchigiana a Torino. Compro più libri di quanti ne possa leggere.

Mostra i commenti

Articoli simili

GDR finalisti LUCCA COMICS 2023 – Intervista al giudice Osiride Cascioli

Sociality

È morto il Presidente Emerito Giorgio Napolitano

News

A Milano l’XI edizione di ARIM: una corsa per la prevenzione

News

Brianza Pride l’ultimo Pride Italiano 2023: tutti a Monza il 16 Settembre

Human Rights

Scopri i nostri social
×