Da Mercoledì 17 Febbraio (Mercoledì delle Ceneri) siamo entrati in quaresima. Il periodo dei buoni propositi, di rinunce, 40 giorni fino a Giovedì Santo in cui molto scelgono di fare un “fioretto”.
Periodo in cui nelle pasticcerie, al fornaio e in tutti i supermercati arrivano queste manciate di lettere color cioccolato che hanno effetto delle ciliegie: uno tira l’altro.
Nel mondo ecclesiastico i temi del digiuno, della preghiera, dell’astinenza o della carità sono quelli più sentiti e più idonei per affrontare questo periodo. Per tutti gli altri, credenti o meno, il fatidico “fioretto” è la rinuncia a qualcosa di goloso o molto gradito, qualunque esso sia.
Il periodo della Pasqua è caratterizzato, parlando in ambito culinario, dal cioccolato e le mille tipologie di uova che vengono prodotte, quindi la rinuncia al cioccolato per quaranta giorni prima sarebbe perfetto per chi ne è dipendente. Per fortuna però ci sono altre rinunce alle quali sottoporsi senza coinvolgere l’imparagonabile sensazione di benessere indotta dalla cioccolata come per esempio i grassi animali.
Infatti proprio da questa tradizione nascono i famosi biscotti Quaresimali noti in molte parti d’Italia. In tanti in questo periodo si sono trovati ad assaggiarli o magari a comporre frasi poco consone vista la loro particolare forma a lettere dell’alfabeto.
La storia
Ci sono molte tradizioni legate ai quaresimali, la loro nascita nel mondo cattolico in un convento a Firenze nel XIX secolo dove le monache li avrebbero creati a forma di lettere per ricreare le parole del Vangelo; la loro origine in Germania col nome “Russich Brot” (pane russo) con importazione da San Pietroburgo come strumento didattico vista la forma di lettere dell’alfabeto.
Oltre che in Toscana, in particolare a Firenze e Prato, anche a Genova, a Napoli, in Puglia, nel salento e in Sicilia esistono i famosi quaresimali, con forma e ricetta differente ma sempre con in comune una caratteristica: non sono fatti con grassi animali. Infatti la ricetta non prevede l’utilizzo di burro, la loro leggerezza nasce dall’essere un biscotto con pochi ingredienti peccaminosi (la tradizione racconta che la scelta della ricetta fosse dettata dal rispetto dei quaranta giorni di digiuno di Gesù nel deserto).
La ricetta
Ci sono infiniti modi di fare i quaresimali, alla genovese, alla siciliana, alla napoletana, alla salentina, alla pugliese ma tutte hanno in comune un dettaglio, sono fatti senza grassi animali quindi ci sono alcune varianti con le mandorle, ma sempre senza burro.
In Toscana la ricetta è molto semplice, albume, zucchero e cacao sono i soli ingredienti di queste letterine.
3 Albumi montati a neve 150 gr di farina 30 gr di cacao 170 gr di zucchero a velo 1 scorza d’arancia
Unire farina, cacao, zucchero. Montare gli albumi a neve e mescolare insieme al resto del composto. Grattugiare la scorza d’arancia e mescolare delicatamente. Usare una sac à poche per formare le letterine. 150° per 15 minuti circa
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.