“E’ andata in un mondo migliore, dove la sua umanità, la sua inconfondibile risata e il suo straordinario talento risplenderanno per sempre“. Alle 16.20 di oggi 5 luglio è venuta a mancare Raffaella Carrà. L’annuncio è di Sergio Japino, storico partner della Carrà e regista di suoi numerosi successi televisivi, che si è unito al dolore degli adorati nipoti Federica e Matteo, di Barbara, Paola e Claudia Boncompagni.
La Raffa nazionale è stata vinta da una malattia che l’affliggeva da tempo. Nelle sue ultime disposizioni, secondo l’ANSA, Raffaella ha chiesto una semplice bara di legno grezzo e un’urna per contenere le sue ceneri.
È un momento di lutto per tutti noi. La comunità lgbt+ di tutta Italia e dell’America Latina aveva designato Raffaella come icona assoluta, simbolo dell’autodeterminazione e dell’emancipazione dei costumi. Oggi più che mai il suo contributo al mondo dello spettacolo risuona vivo e forte. E così sarà sempre, per chi ha ridisegnato la mappa del sesso in Italia da Trieste in giù. Ha ballato ballato ballato da capogiro. Ha inventato il Tuca Tuca per poter dire “mi piaci mi piaci mi pià”.
“La Carrà, icona eterna”
A fronte di tante sue colleghe che tutti chiamiamo per nome, lei ha continuato ad essere per tutti “la Carrà“. Ossequiosamente, quasi a non voler intaccare la sua aura di grandezza con riferimenti profani
Icona antelitteram dell’emancipazione femminile, naturale madrina del movimento di liberazione lgbt, la Carrà ha attraversato decenni di tv lanciando mode, cantando tormentoni, scrivendo pagine di storia dello spettacolo con inattaccabile passione e stoico entusiasmo.
Le sue canzoni hanno descritto un mondo spensierato in cui la seduzione, l’amore e perfino il sesso, con malizia e disimpegno, possono essere divertenti e spassosi. Ha provocato senza indignare, ha costruito senza distruggere.
Le sue trasmissioni hanno raccontato il fenomeno migratorio del dopoguerra verso il Sudamerica e commosso una nazione intera. È stata simbolo della lotteria Italia, musa di parolieri. È stata baraccona ed elegante, sofisticata e popolare, ha messo d’accordo un intero Paese sulle note di “Maga Maghella” come di “Fiesta”. Senza mai mancare di rispetto a nessuno.
Sono nato in Puglia, terra di ulivi e mare, e oggi mi divido tra la città Eterna e la città Unica che mi ha visto nascere. La scrittura per me è disciplina, bellezza e cultura, per questo nella vita revisiono testi e mi occupo di editing. Su BL Magazine coordino la linea editoriale e mi occupo di raccontare i diritti umani e i diritti lgbt+ nel mondo... e mi distraggo scrivendo di cultura e spettacolo!
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.