Benvenuti a tutti in questo secondo episodio di RetroGaymer.
Se ancora non avete letto il primo, dedicato a Super Mario, vi consiglio di recuperarlo, in quanto ciò di cui si parla oggi è strettamente collegato al precedente.
Ma entriamo nel vivo.
Ancor prima che Piero Angela esordisse sui nostri teleschermi con “Super Quark”, deliziandoci con nozioni storico/scientifiche mai noiose, i giapponesi, sempre sul pezzo e sempre all’avanguardia, hanno ben pensato di viaggiare indietro nel tempo di ben 65 milioni di anni.
Vi siete mai veramente chiesti se dal Triassico al Cretaceo fossero mai esistiti dinosauri omosessuali?
Se la risposta è no, vi dico che ci ha pensato Nintendo! Ebbene sì, da Super Mario Bros 2 datato lontano 1988 compare un curioso essere, concepito dapprime come antagonista, ma in seguito sviluppato come personaggio ricorrente nella longeva carriera di Mario: it’s Birdo!
Birdo
Questo dinosauro antropomorfo rosa/fucsia, piuttosto appariscente, portatore di un enorme e vistoso anello di diamanti al dito e di un fiocco rosso in testa, ci viene presentato inizialmente come un lui, ma “un lui che in realtà si crede una lei“, come recita proprio il manuale d’istruzione di gioco di Super Mario Bros 2.
Forse perché la sua occupazione principale è sputare uova dalla sua enorme bocca? Ad ogni modo, in tutta questa confusione lui preferisce farsi chiamare “Birdetta“.
Nasce così il primo dinosauro transgender!
C’è da dire che queste nozioni vennero in seguito rimosse sui manuali di gioco, ma nulla sfugge a noi di BL Magazine che abbiamo (ri)scoperto le origini di un personaggio storico 🙂
Non sto a citare tutte le comparse di Birdo/Birdetta nei videogiochi Nintendo perché sono
veramente tante, ma una ve la voglio dire: lo si può trovare in un videogioco rilasciato solo per il mercato giapponese su Wii, intitolato “Captain Rainbow“.
Che sia solo una pura coincidenza? A voi l’ardua sentenza. Alla prossima!
Sono nato in Puglia, terra di ulivi e mare, e oggi mi divido tra la città Eterna e la città Unica che mi ha visto nascere. La scrittura per me è disciplina, bellezza e cultura, per questo nella vita revisiono testi e mi occupo di editing. Su BL Magazine coordino la linea editoriale e mi occupo di raccontare i diritti umani e i diritti lgbt+ nel mondo... e mi distraggo scrivendo di cultura e spettacolo!
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.