Preparate tutti gli ingredienti sul tavolo
Preparate la planetaria per impastare la pasta. In caso non l'abbiate, vanno bene le fruste a spirale di un classico frullatore
Pelare un limone non trattato dalla buccia, evitando di prendere troppa parte bianca
Tritare finemente la scorza, o se volete, grattuggiatela direttamente dal frutto
Mettere a impastare insieme zucchero, burro, scorza e vanillina
Aggiungere le uova e il tuorlo
Una volta mescolato tutto bene, aggiungere la farina con il lievito. Montare a velocità bassa per non far volare le polveri
Qualche minuto e la frolla è pronta: di colore chiaro e omogeneo
Prenderla e metterla in un contenitore.
Lasciatela raffreddare in frigo per un'oretta
Stendere la frolla con il mattarello, dello spessore di mezzo centimetro
Decoppare con uno stampino o un bicchiere, della larghezza che preferite
Infornare a 200 gradi per 10, massimo 15 minuti. Il tempo che si colorino sopra e sotto
Fate raffreddare basi e crema, poi assemblate il tutto
Versare la crema al limone con un cucchiaino. non troppo abbondante, quello che basta per unire le basi
Una volta assemblate, preparatevi a spolverare
Spolverare di zucchero a velo e impiattare
Spremere i limoni che abbiamo, due o tre
Aggiungere tanta acqua quanta ne serve per arrivare a 300 ml. Poi mettere sul fuoco a fiamma bassa
Mescolare insieme zucchero e amido per evitare la formazione di grumi
Aggiungere il composto ai liquidi, e mescolare piano piano a fiamma medio-bassa
EXTRA: nel caso vogliate, aggiungete una fiala di aroma a limone
Portare a bollore la crema, che così inizierà ad addensarsi. una volta che avrà bollito un paio di minuti (sempre mescolando), togliere dal fuoco e far raffreddare.
La crema ottenuta sarà a metà tra una marmellata di limoni e una gelatina. Molto particolare, ma profumata e leggera
Ingredienti
Passaggi
Preparate tutti gli ingredienti sul tavolo
Preparate la planetaria per impastare la pasta. In caso non l'abbiate, vanno bene le fruste a spirale di un classico frullatore
Pelare un limone non trattato dalla buccia, evitando di prendere troppa parte bianca
Tritare finemente la scorza, o se volete, grattuggiatela direttamente dal frutto
Mettere a impastare insieme zucchero, burro, scorza e vanillina
Aggiungere le uova e il tuorlo
Una volta mescolato tutto bene, aggiungere la farina con il lievito. Montare a velocità bassa per non far volare le polveri
Qualche minuto e la frolla è pronta: di colore chiaro e omogeneo
Prenderla e metterla in un contenitore.
Lasciatela raffreddare in frigo per un'oretta
Stendere la frolla con il mattarello, dello spessore di mezzo centimetro
Decoppare con uno stampino o un bicchiere, della larghezza che preferite
Infornare a 200 gradi per 10, massimo 15 minuti. Il tempo che si colorino sopra e sotto
Fate raffreddare basi e crema, poi assemblate il tutto
Versare la crema al limone con un cucchiaino. non troppo abbondante, quello che basta per unire le basi
Una volta assemblate, preparatevi a spolverare
Spolverare di zucchero a velo e impiattare
Spremere i limoni che abbiamo, due o tre
Aggiungere tanta acqua quanta ne serve per arrivare a 300 ml. Poi mettere sul fuoco a fiamma bassa
Mescolare insieme zucchero e amido per evitare la formazione di grumi
Aggiungere il composto ai liquidi, e mescolare piano piano a fiamma medio-bassa
EXTRA: nel caso vogliate, aggiungete una fiala di aroma a limone
Portare a bollore la crema, che così inizierà ad addensarsi. una volta che avrà bollito un paio di minuti (sempre mescolando), togliere dal fuoco e far raffreddare.
La crema ottenuta sarà a metà tra una marmellata di limoni e una gelatina. Molto particolare, ma profumata e leggera