Connettiti con noi

Spettacolo

RITORNO AL FUTURO – un viaggio che non sappiamo raccontare

RITORNO AL FUTURO uscì per la prima volta nelle sale americane il 3 Luglio 1985.
In questo articolo vi spieghiamo perché È e RESTERÀ un cult intramontabile.


La storia la conosciamo (quasi) tutti.
Il diciassettenne Marty McFly ha una famiglia come tante e una fidanzata.
Ha anche un amico eccentrico che è convinto di aver costruito un’automobile capace di muoversi nel tempo.
Presto Marty, in tragiche circostanze, scoprirà che questo è vero e si ritroverà catapultato nella sua stessa città nel 1955 quando ancora i suoi genitori non sembravano affatto destinati a finire assieme…

RITORNO AL FUTURO
L’iconico Christopher Llyod e un giovanissimo Michael J. Fox in RITORNO AL FUTURO

Il primo capitolo della fortunata saga di RITORNO AL FUTURO è certamente il migliore perché il più genuino, fresco e libero dalla necessità di voler stupire a tutti i costi.
Dopotutto il tema del viaggio nel tempo è un topos della letteratura e del cinema di fantascienza e questo il giovane regista Robert Zemeckis lo sapeva.

Reduce dal successo de ALL’INSEGUIMENTO DELLA PIETRA VERDE, il cineasta che più di altri – assieme a Spielberg e Lucas -avrebbe fatto sognare milioni di persone in tutto il mondo, diresse quella che solo in apparenza poteva sembrare una commedia leggera.

In realtà questo film è molto di più.
Se esso usa l’espediente narrativo del viaggio nel tempo e quindi gli elementi della fantascienza, la sua anima guarda al racconto di formazione e alla riflessione dolce amara sul divario generazionale.

RITORNO AL FUTURO
Una scena tratta da RITORNO AL FUTURO

Più di ogni film passato e successivo a esso, questo RITORNO AL FUTURO mette due sguardi e due mondi e due epoche a confronto, perché l’uno possa conoscere l’altro.
Laddove spesso i genitori rimproverano i propri figli, dimentichi della loro “gioventù bruciata”; così anche i giovani non riescono ad accettare l’idea che quelle persone così serie e tristi possano esser stati loro coetanei, con sogni e desideri simili ai loro.

Questo film è prima di tutto un ritorno alla comprensione dell’altro e all’accettazione dei limiti e delle pecche caratteriali di chi dovrebbe esser perfetto ai nostri occhi e tale non è mai stato e non sarà forse mai.

RITORNO AL FUTURO
La mitica automobile di RITORNO AL FUTURO

Nel mezzo c’è anche una riflessione su di un’ America che stava cambiando e con essa il suo popolo; uno sguardo che non è mai malinconico del tempo che fu, ma che anzi esalta il cambiamento e l’evoluzione e la crescita personale, come processi forse anche dolorosi dell’esistenza, ma naturali.

Non è un caso che ancora oggi questo film sia preso come esempio e citato in non poche pellicole. Ironicamente, come è accaduto nell’ultimo capitolo degli Avengers ENDGAME o con devozione, come nel primo episodio della terza stagione di STRANGER THINGS.

Scritto da

Ossessionato dal trovare delle costanti nelle incostanze degli intenti di noi esseri umani, quando non mi trovo a contemplare le stelle, mi piace perdermi dentro a un film o a una canzone.

Mostra i commenti

Articoli simili

copertina copertina

La filosofia di Eternals: il conflitto che porta all’evoluzione

Storie e Culture

Autismo: L’arcobaleno batte il Coronavirus.

Legalità

La bellezza trasversale di “ID Beauty” a Milano, attento alle necessità delle persone trans

Sociality

Giancarlo Siani, il giovane giornalista precario che spaventò la Camorra

Legalità

Scopri i nostri social
×