Manca meno di un mese all’inizio della XXXIII edizione del Salone del Libro di Torino 2021, dal 14 al 18 Ottobre 2021.
Il programma completo non è ancora stato pubblicato e tutti noi amanti dei libri dovremo aspettare il 25 settembre ma, durante la seconda conferenza stampa, avvenuta mercoledì 15 settembre 2021 presso le OGR di Torino, sono state svelate le prime penne, e voci, che parteciperanno all’evento tanto atteso.
Il tema della XXXIII edizione è la Vita Supernova: la vita che viviamo in un mondo cambiato con cui stiamo riprendendo confidenza, nell’anno che sancisce il settecentenario dalla morte di Dante Alighieri.
Anticipazioni
Come da tradizione, arriveranno fisicamente al Lingotto scrittrici e scrittori, autrici e autori, provenienti da ogni parte del mondo, a partire dal giorno dell’inaugurazione in cui ci sarà la scrittrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie. Nei giorni successivi, dal Brasile arriverà Marcia Tuburi, dagli Stati Uniti André Aciman con il nuovo Mariana, dalla Svezia la nota scrittrice per ragazzi Jenny Jägerfeld, dalla Francia Michel Houellebecq e tanti altri ancora da ogni angolo del mondo.
Molte anche le penne italiane: da Zerocalcare all’esordio come scrittrice di Carlotta Vagnoli, fino ad arrivare a Roberto Saviano, da diversi anni ospite in Fiera, così come Silvia Avallone e Alberto Angela. Il Salone sarà in grado di soddisfare tutti i differenti gusti dei partecipanti, oltre ad essere un importante momento di incontro e scambio, mancato negli ultimi mesi a causa dalla pandemia. Dal mondo dell’informazione arriveranno al Lingotto, tra i tanti, Lilli Gruber, Aldo Cazzullo, PIF e Marco Lillo, Marco Travaglio e Maurizio Crosetti. Infatti, anche quest’anno il Salone sarà un’occasione di incontro e di confronto sui grandi temi dell’attualità e di altri mondi, cultura, cinema, musica, spettacolo e mondo digitale.
Salone in presenza
La fiera torna in presenza dal 14 al 18 ottobre 2021 nei Padiglioni 1, 2, 3 e Oval di Lingotto Fiere e negli spazi del Centro Congressi Lingotto. Si torna in presenza e lo si fa in sicurezza, per garantire una migliore esperienza di visita, nel pieno rispetto delle regole e dei protocolli sanitari emanati a livello nazionale. Da ieri, è possibile acquistare il biglietto nominativo e non cedibile online sul sito ufficiale del Salone Internazionale del Libro di Torino. Per poter entrare all’evento servirà il Green pass, o in alternativa un tampone effettuato nelle 48 ore precedenti l’evento.
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.