Lo spunto per questo articolo viene da un caso che mi è stato sottoposto.
Coppia fidanzata da anni, circa 12, che decide di convolare a nozze. Scelta la data inziano i preparativi ed arrivano, soprattutto dai parenti più cari ed intimi, i primi regali.
D’improvviso, la futura sposa cambia idea ed il matrimonio semplicemente non si celebra. Dobbiamo, quindi, sfatare un falso mito: le pubblicazioni non comportano l’obbligo di sposarsi! Le pubblicazioni non comportano l’obbligo di sposarsi perché i nubendi sono liberi di cambiare idea.
La foto è stata estratta dal sito : https://www.vecteezy.com/vector-art/2013503-romantic-red-broken-hearts-set-broken-stuck-shattered-cut-out-torn-and-roping-hearts
Cosa succede se il fidanzamento viene rotto?
Per rispondere a questa domanda ci viene in aiuto il codice civile che prevede all’art. 79 che la promessa di matrimonio non vincola alle nozze e prevede, piuttosto chiaramente, all’art. 80 che, nel caso in cui il matrimonio non venga a essere contratto, la parte che subisce la decisione, entro un anno, può legittimanente domandare la restituzione dei doni ricevuti a causa della promessa.
Ed ancora se la promessa viene rotta senza un giustificato motivo, il promittente che si rifiuta di onorarla è tenuto a risarcire il danno causato all’ex per le spese fatte e per le obbligazioni contratte a causa della promessa.
Anche in questo caso la domanda deve essere avanzata entro un anno.
Abbiamo, quindi, compreso che i regali devono essere restituiti ma adesso dobbiamo porci una ulteriore e diversa domanda.
Foto tratta dal sito: https://www.ringtoperfection.it/anelli-di-fidanzamento-con-moissanite/
Quali regali possono essere restituiti?
Entro un anno dal giorno del rifiuto di celebrare il matrimonio si può chiedere la restituzione dei doni obnuziali, ossia la restituzione dei regali fatti in vista delle nozze.
Deve, inoltre, essere restituito l’anello di fidanzamento che si considera il primo passo verso le nozze.
Perchè si può chiedere la restituzione di questi doni?
La ragione è semplicissima: tali doni vengono fatti a condizione che il matrimonio venga celebrato.
Per quali doni e/o spese può essere richiesto il risarcimento del danno?
Il risarcimento può essere chiesto, sempre nel limite temporale di un anno, per tutte le spese sostenute per organizzare la cerimonia o per le spese connesse all’organizzazione del viaggio di nozze.
Quali doni, invece, non devono essere restituiti?
Tutti i doni ricevuti nel corso del findanzamento, eccetto l’anello di fidanzamento.
Tutti i doni ricevuti per feste di compleanno, laurea, San Valentino non devono essere restituiti e una eventuale pretesa di restituzione sarebbe completamente infondata.
La Legge, infatti, alla luce degli articoli precedentemente citati, art. 79 e 80 codice civile, prevede che possano oggetto di pretesa di restituzione soloquelli fatti in vista delle future nozze.
la foto di copertina utilizzata per questo articolo è stata tratta dal seguente link:
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.