Connettiti con noi
copertina
copertina

Human Rights

Segnale di Aiuto: Violenza sulle donne in casa

Dall’inizio della pandemia a oggi, molte cose sono cambiate nella nostra quotidianità. Se da una parte abbiamo avuto risvolti non tragici, come lo sviluppo di uno Smart work più efficiente e ricerche scientifiche più veloci, dall’altra molte piaghe sociali hanno continuato a prosperare. Prima tra tutte, la violenza sulle donne.
Ecco che un’iniziativa internazionale ha preso piede, creando un segnale di aiuto per contrastare la violenza tra case e donne


Stop alla violenza sulle donne

I dati del 2020

Tra ONU e EURES, i dati sono chiari: la violenza sulle donne non si è fermata con l’inizio dell’emergenza sanitaria, e anzi è cresciuta. Alcune analisi, affermano un oltre 20% rispetto l’anno scorso.
Costretti in casa, è lì che la violenza domestica ha preso il sopravvento, tanto che molte donne non hanno potuto chiedere aiuto a istituzioni dedicate, diventate segregate tra la casa e gli uomini.
Gli stessi centri antiviolenza, sparsi sul territorio italiano e mondiale, hanno visto ridursi i posti disponibili a causa delle restrizioni sanitarie, il bisogno di spazio e distanziamento sociale, tutto per limitare la diffusione del virus.
Così, se per alcune donne c’è stata la possibilità di scappare da situazioni di violenza, per altre non è stato possibile.

L’iniziativa “signal for her”

Ecco che la Canadian Women’s Foundation ha iniziato a diffondere un video (che riportiamo qua sotto) in cui viene chiesto aiuto tramite un gesto della mano: si alzano le dita come a contare “4”, per poi abbassarle a mo’ di pugno.
Dal tutorial potete notare come sia molto semplice comunicare la richiesta d’aiuto, che passa inosservata a eventuali controllori pericolosi.


Signal for Her

Il video sta avendo una massiccia diffusione sul web, arrivando a quante più persone possibili, che saranno in grado di comunicarlo e comprenderlo.
Tuttavia, c’è un rovescio della medaglia in tutto questo. L’associazione D.i.Re (donne in rete contro la violenza) ha specificato in un post su Facebook che il gesto NON è associato a un protocollo d’emergenza. Il modo più diretto per chiedere aiuto saranno sempre i numeri come il 112 e il 1522, o il rivolgersi a un centro antiviolenza della propria zona.
Senza dubbio il gesto potrà aiutare le donne che non sono in grado di comunicare altrimenti la loro richiesta di aiuto, facendolo cogliere a chi passa di fianco, che potrà contattare le autorità competenti.

Scritto da

Sono Alberto Orsotorta. Nato in piemonte e col cuore pellegrino, ho sempre amato le parole e le torte, ma su questi schermi posso dedicarmi solo a una di queste cose! Tra un articolo e l'altro… gradite qualcosa da mangiare? #waiterlife #blmagazine #orsotorta #parole Un modo per esprimere la mia fantasia e ritrovarmi con chi amo.

Mostra i commenti

Articoli simili

Sergio Mattarella: “La violenza sulle donne è una barbarie che deve essere fermata ora”

Desdemona

VIOLENZA SULLE DONNE, LE LEGGI CI SONO, COSA RESTA DA FARE? LAVORARE SULLA CULTURA

Desdemona

corti violenza sulle donne corti violenza sulle donne

“H24 – storie di ordinari abusi sulle donne”, 24 corti per dare voce alle donne vittime di violenza

Desdemona

Reddito di libertà: tutto quello che serve sapere.

Legalità

Scopri i nostri social
×