L’Alta Corte slovena ha sancito che il divieto di sposarsi e adottare bambini, per le coppie dello stesso sesso, è incostituzionale, e ha contestualmente ordinato al suo Parlamento di modificare la legge entro sei mesi.
Una vittoria schiacciante che ha visto il collegio esprimersi a larga maggioranza sulle questioni, con ben 6 voti a favore a fronte di soli 3 contrari.
La sentenza ha stabilito una violazione del divieto costituzionale di discriminazione sul matrimonio e le adozioni. Questa, dice la corte, “non può essere giustificata con il significato tradizionale del matrimonio come unione tra un uomo e una donna, né con una protezione speciale della famiglia“.
La decisione del tribunale della Slovenia, nata come repubblica socialista sotto il governo comunista dell’ex Jugoslavia prima dell’indipendenza ottenuta nel 1991, è giunta poche settimane dopo l’insediamento di un governo nazionale liberale, che ha sostituito quello guidato da conservatori di destra.
Un’immagine del Ljubljana Pride del giugno 2022 (foto Pagina Facebook Ljubljana Pride”
La sentenza, stando alla Corte, avrebbe effetto immediato e concede ai legislatori sei mesi per modificare le leggi esistenti e conformarle alla sentenza. Secondo quanto annunciato dal Ministro del Lavoro Luka Mesec, le modifiche richieste dovrebbero essere pronte in poche settimane “con il massimo piacere”.
La decisione “non sminuisce l’importanza del matrimonio tradizionale come unione di un uomo e una donna, né cambia le condizioni in cui le persone del sesso opposto si sposano“, hanno affermato i giudici. “Tutto ciò significa che i partner dello stesso sesso ora possono sposarsi proprio come possono fare i partner eterosessuali“.
Alla luce di questa notizia, e a poche settimane dalla decisione dell’Alta Corte amministrativa della Croazia di parificare le coppie omosessuali a quelle etero per l’adozione, l’isolamento del nostro paese in fatto di diritti lgbt+ è sempre più evidente dal momento che in tutti i nostri paesi confinanti è riconosciuto il diritto al matrimonio egualitario e all’adozione.
Sono nato in Puglia, terra di ulivi e mare, e oggi mi divido tra la città Eterna e la città Unica che mi ha visto nascere. La scrittura per me è disciplina, bellezza e cultura, per questo nella vita revisiono testi e mi occupo di editing. Su BL Magazine coordino la linea editoriale e mi occupo di raccontare i diritti umani e i diritti lgbt+ nel mondo... e mi distraggo scrivendo di cultura e spettacolo!
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.