STANLIO & OLLIO è un biopic che ci riporta a un’epoca di cambiamenti culturali e che omaggia l’amore artistico che unì un duo di attori straordinari che sono diventati simbolo di pura comicità.
1953. Stan Laurel e Oliver “Babe” Hardy partono per una lunga tournée teatrale in Inghilterra. Sono trascorsi 16 anni dal momento d’oro della loro carriera. Ma se anche il pubblico continui ad amarli, l’avvento della televisione minaccia l’abitudine culturale di andare a teatro e molti preferiscono rivedere i loro vecchi film proiettati al cinema piuttosto che vederli esibirsi dal vivo. Eppure questo non li fermerà dal persistere e dal cullare la loro arte. Questo li porterà anche a sondare meglio la loro amicizia dietro le quinte.
John C.Reilly e Steve Coogan in STANLIO & OLLIO
Partendo dal libro “Laurel & Hardy – The British Tours” di A.J.Marriot, la splendida sceneggiatura di Jeff Pope offre un materiale prezioso su cui il regista scozzese Jon S. Baird riesce in un doppio miracolo.
Da una parte dirige un biopic ritmato e appassionato che non cade nel banale e nel didascalico; dall’altra rende omaggio a un tipo di comicità forse perduta e guarda con affetto e malinconia a un duo di attori comici che sono rimasti nella storia del cinema e del teatro.
Le splendide interpretazioni dei due protagonisti riescono a riportare con fedeltà i tempi comici e quei vezzi e tic degli attori originali. Se John C. Reilly aveva già dato prova della sua grande versatilità attoriale in pellicole come “CHICAGO” e qui raggiunge momenti di grandiosità; a sorprendere è Steve Coogan e la sua totale aderenza alla figura di Stan Laurel, un ometto che non smise mai di scrivere battute e sceneggiature neppure dopo la dipartita del suo socio e amico.
Se nella parte finale del film dedicato a STANLIO & OLLIO assistiamo a qualcosa che ci fa tremare e sorridere e commuovere nello stesso momento è merito di una regia e di due attori formidabili.
E non sono da meno le due grandi donne che stanno dietro i due comici. Le rispettive mogli sono delineate con simpatia e autorevolezza, con eleganza ma con quella giusta punta di cinismo e rivalità che le rendono così un duo comico femminile irresistibile: due misurate e divertenti Shirley Henderson e Nina Arianda.
Un film toccante e nostalgico che ci insegna come far sorridere gli altri sia una cosa molto seria e su quanto sia necessario continuare a farlo per chi ci ama e per chi necessita di quel sorriso.
Ossessionato dal trovare delle costanti nelle incostanze degli intenti di noi esseri umani, quando non mi trovo a contemplare le stelle, mi piace perdermi dentro a un film o a una canzone.
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.