La coppia gay che si era sposata a Barcellona e aveva ottenuto la trascrizione a Roma, si è vista poi annullata tale trascrizione dal Viminale.
Ricorderete di certo la cerimonia svoltasi in Campidoglio il 18 ottobre 2014 in cui Ignazio Marino, all’epoca sindaco della capitale, aveva proceduto alla trascrizione di 16 matrimoni contratti all’estero di altrettante coppie gay, sfidando l’allora Ministro dell’Interno Angelino Alfano e la CEI, che aveva espresso profondo dissenso all’iniziativa di Marino bollandola come “arbitraria e inaccettabile presunzione“.
Ne seguì l’annullamento da parte del Prefetto Pecoraro su spinta proprio di Angelino Alfano, pochi mesi dopo.
Annullamento al quale la coppia composta da Costanza e Monia, sposate a Barcellona, ha fatto prontamente ricorso al Consiglio di Stato.
Tuttavia anche il Consiglio di stato negò la trascrizione alle donne, puntualizzando che la materia fosse al di fuori della competenza dei prefetti e delle circolari del Viminale, che di fatto contraddicevano l’operato dei sindaci.
Palazzo Spada, sede del Consiglio di Stato (Roma)
La sentenza
Oggi è stata depositata la sentenza n. 16597 della Cassazione, che ha accolto il ricorso delle due donne il cui matrimonio contratto all’estero è stato trascritto dal sindaco Marino nel 2014.
La sentenza afferma che il Consiglio di Stato si pone oltre la propria giurisdizione quando respinge l’originario ricorso delle due donne contro l’annullamento dell’atto, e che la questione investe i diritti della persona, materia di competenza del giudice ordinario e non di quello amministrativo, che può conoscerla solo in via incidentale.
Il ricorso della coppia è accolto perché la decisione del Consiglio di Stato risulta preclusa dall’articolo 8, seconda comma, cpa, secondo cui sono riservate all’autorità giudiziaria ordinaria le questioni pregiudiziali che riguardano lo stato e la capacità della persone.
E quindi illegittimo che il Consiglio di Stato sostenga che il matrimonio tra individui dello stesso sesso contratto all’estero non produca effetti e sia quindi inidoneo a costruire lo stato delle persone interessate e dunque soggetto a una “soluzione” amministrativa e non al controllo del giudice.
Tuttavia, per quanto sia assodato che il giudice amministrativo conosce di tutte le questioni pregiudiziali e incidentali che riguardano i diritti, la decisione del Consiglio di Stato verte su di una premessa che non può essere accertata in via incidentale perché l’inesistenza o invalidità delle nozze gay perché le parti non sono di sesso diverso.
Sono nato in Puglia, terra di ulivi e mare, e oggi mi divido tra la città Eterna e la città Unica che mi ha visto nascere. La scrittura per me è disciplina, bellezza e cultura, per questo nella vita revisiono testi e mi occupo di editing. Su BL Magazine coordino la linea editoriale e mi occupo di raccontare i diritti umani e i diritti lgbt+ nel mondo... e mi distraggo scrivendo di cultura e spettacolo!
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.