Come nasce la bandiera arcobaleno Il simbolo piu noto del movimento LGBTQ?
Fu Gilbert Baker a realizzare la prima bandiera arcobaleno che oggi è conservata al MOMA da quando fu acquistata nel 2015.
Nacque in occasione della marcia del Gay Pride del 25 giugno 1978 a San Francisco. Bandiera creata dalle mani di Gilbert Baker in otto colori ognuno simboleggiante un aspetto caro alla simbologia New age: serenità, spiritualità, natura, vita, sessualità.
Gilbert Baker
Molti la confondono con la bandiera della pace ma in realtà da quest’ultima si differenzia, oltre che per la scritta pace, soprattutto per la disposizione dei colori.
Per prima cosa nella bandiera simbolo gay il rosso è in alto (mentre nella bandiera della pace è in basso) e inoltre prevede sei strisce di colore e non sette.
La bandiera arcobaleno è simbolo di libertà (freedom flag) dagli anni 80 e i suoi colori simboleggiano l’orgoglio gay e i diritti gay.
All’epoca il costo e la reperibilità di tutti i colori previsti costrinsero a ridurre prima a sette e poi agli attuali sei.
Dopo l’assassinio del consigliere comunale gay dichiarato Harvey Milk, il 27 novembre 1978, la Paramount Flag Company incominciò a vendere una versione della bandiera in stoffa costituita in sette strisce di rosso, arancione, giallo, verde, turchese, blu, e viola.
Una ulteriore modifica della bandiera arrivò Nel 1979 quando fu deciso di rimuovere la striscia turchese. Mentre era appesa verticalmente ai lampioni di Market Street a San Francisco, la striscia centrale era oscurata dal lampione stesso e così si giunse da sette a sei strisce: rossa, arancione, gialla, verde, blu, e viola.
Harvey Milk
Nel 2003 la bandiera ha celebrato il suo anniversario In occasione del gay pride e Gilbert Baker propose di riportare la bandiera arcobaleno alla sua versione originale a otto strisce ma non ebbe molto successo infatti la comunità gay è rimasta fedele alla più nota versione a sei strisce.
Qualche anno dopo nel giugno 2015 il Museum of Modern Art (MOMA) di New York ha acquistato la bandiera originale a otto colori, esponendola nella galleria di design contemporaneo.
Ma ancora le modifiche non sono terminate. Recentemente nel 2017 una nuova versione della bandiera arcobaleno è stata creata. Il comune di Philadelphia ha decido di aggiungere due nuovi colori: il nero e il marrone. Entrambi per rappresentare anche la comunità afro-americana che continuano a subire razzismo anche dalla comunità gay locale. La bandiera, chiamata Philadelphia Pride Flag, è successivamente diventata molto popolare.
Ultimamente altre versioni sono state proposte tra cui quella che prevede l’aggiunta di aggiungere un triangolo laterale (a sinistra) formato da 4 strisce: nero (morti di AIDS), marrone (persone afro -americane) e azzurro e rosa (più un triangolo bianco) per le persone Transessuali.
La bandiera ha preso il nome di Progress Pride Flag. Realizzata da Daniel Quasar e utilizzata durante le rivolte del BLM (Black Lives Matter) nel 2020 occasione in cui la bandiera è diventata particolarmente popolare.
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.