A partire dal 2 luglio, Milano avrà la “Casa Arcobaleno“.
Un rifugio sicuro, un ambiente protetto per tutti quei ragazzi che, con la sola colpa di essere omosessuali o transessuali, si ritrovano senza una casa e senza una famiglia.
Presentata in occasione della conferenza stampa della Pride Week milanese, che conta oltre 60 eventi e si concluderà con la grande marcia di sabato 29 giugno, (dopo quella di Roma la più importante d’Italia, con oltre 250 mila partecipanti all’attivo nel 2018), la Casa Arcobaleno nasce grazie all’impegno dell’assessore alle Politiche sociali del Comune, Pierfrancesco Majorino, che insieme all’amministrazione comunale guidata da Giuseppe Sala patrocina la settimana dell’orgoglio lgbt.
L’Assessore alle politiche sociali del Comune di Milano Pierfrancesco Maiorino
La Casa Arcobaleno sarà un appartamento (il primo di una serie), messo a disposizione dalla cooperativa Spazio Aperto servizi in zona Forze Armate, nel quale potranno essere ospitate fino a tre persone fino a 8 mesi di permanenza. L’obiettivo sarà quello di aiutare i ragazzi a superare il trauma dell’allontanamento dalla propria famiglia attraverso un supporto psicologico, a fornire loro un sostegno legale e ad orientarsi al lavoro attraverso percorsi personalizzati.
Per accedere ai servizi della Casa Arcobaleno sarà attivo l’indirizzo mail antidiscriminazioni@comune.milano.it e uno sportello presso la Casa dei Diritti di via De Amicis 10 a cui accedere su appuntamento il venerdì dalle 16 alle 18. I ragazzi saranno accolti e ascoltati da un educatore che fornirà loro l’aiuto necessario dopo opportune valutazioni.
Ma non è finita qui: Majorino ha ricordato che nell’ambito delle politiche adottate dall’Amministrazione meneghina, la Casa dei Diritti sarà dotata di un help center contro tutte le discriminazioni, che abbraccerà quattro ambiti molto delicati: disabilità e fragilità, violenza di genere, migrazioni e orientamento sessuale.
La Casa dei diritti a Milano
È stato inoltre previsto lo stanziamento di 500mila euro dei fondi della legge 285/1997 per campagne di informazione ed educazione sessuale nelle scuole, volte a sostenere la cultura della prevenzione per combattere le malattie sessualmente trasmissibili.
Un esempio, quello di Milano, all’avanguardia nell’ambito della tutela dei diritti umani che accolgono, nel loro complesso, i diritti lgbt+, sicuramente all’avanguardia non solo in ottica italiana ma anche europea. In tempi bui di indifferenza verso i bisogni delle minoranze, un mirabile esempio di umanità e accoglienza.
Sono nato in Puglia, terra di ulivi e mare, e oggi mi divido tra la città Eterna e la città Unica che mi ha visto nascere. La scrittura per me è disciplina, bellezza e cultura, per questo nella vita revisiono testi e mi occupo di editing. Su BL Magazine coordino la linea editoriale e mi occupo di raccontare i diritti umani e i diritti lgbt+ nel mondo... e mi distraggo scrivendo di cultura e spettacolo!
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.