Connettiti con noi

News

Vile attacco neo nazista al BRIANZA PRIDE e al DDL ZAN

Apprendiamo da un comunicato stampa di Brianza Oltre l’Arcobaleno che, alle 18 di questo pomeriggio è apparsa una scritta neonazista su uno spartitraffico decorato con i colori della Bandiera LGBTQIA+ per il primo Brianza Pride avvenuto nel 2019. La scritta è apparsa allo svincolo Desio Nord sui confini di tre comuni: Seregno, Lissone e Desio.


Ad accompagnare la scritta due grandi svastiche nere e la firma di un presunto collettivo ZAN ZAN TUNB TUMB di marinettiana memoria che tira per la giacca il disegno di legge dell’Onorevole Alessandro Zan per contrastare l’omotransbifobia, misoginia e abilismo.

Il tempismo di tale scritta è alquanto singolare. Tra meno di 48 ore comincerà il Brianza Pride 2021 proprio nel comune di Desio. Per raggiungere Parco Tittoni necessariamente bisogna prendere quello svincolo per chi arriva da fuori comune. Insomma un caldo benvenuto nazista per i futuri partecipanti. Altra coincidenza, è la presenza al Milano Pride di alcuni attivisti brianzoli proprio nella piazza in cui l’Onorevole Zan stava tenendo una conferenza.

Abbiamo denunciato il fatto alla Questura di Monza” ci comunicano dal Direttivo di Boa “troppo spesso stiamo denunciando casi del genere che messi insieme appesantiscono il clima festoso delle nostre azioni e le nostre manifestazioni. Dopo questa scritta chiediamo ai Sindaci di Seregno, Lissone e Desio di prendere immediatamente posizione e di collaborare con la nostra associazione e con ANPI per promuovere una cultura antifascista ed inclusiva nel nostro territorio.

Di origine Abruzzese, ma ramingo come un nomade. Di molteplici interessi ogni sabato su Bl Magazine con la rubrica BL LIBRI.

Mostra i commenti

Articoli simili

GDR finalisti LUCCA COMICS 2023 – Intervista al giudice Osiride Cascioli

Sociality

È morto il Presidente Emerito Giorgio Napolitano

News

A Milano l’XI edizione di ARIM: una corsa per la prevenzione

News

Brianza Pride l’ultimo Pride Italiano 2023: tutti a Monza il 16 Settembre

Human Rights

Scopri i nostri social
×